L’architetto Fabrizio Fraboni Baroni, un personaggio poliedrico che ha stregato gli studenti con il suo talk. Qui il racconto per immagini.

L’architetto Fabrizio Fraboni Baroni, un personaggio poliedrico che ha stregato gli studenti con il suo talk. Qui il racconto per immagini.
Ancora poche settimane prima che si apra il sipario sulla quarta edizione del New Generations Festival, l’evento dedicato alle nuove frontiere di architettura e design, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre alla Casa dell’Architettura di Roma (piazza M. Fanti 47 – zona Esquilino). La tre giorni, dal titolo “Architects VS Rest of the… Scopri di più
Dal 23 giugno la Serpentine Gallery di Londra, come da tradizione, ha un nuovo Padiglione estivo. E, come di consueto, è stato realizzato da un grande architetto. Quest’anno è stato scelto Francis Kéré, ospite del RUFA Contest 2017, che si è svolto pochi giorni prima dell’opening di questa meravigliosa struttura. Kéré ha dato prova, ancora… Scopri di più
Il RUFA Contest 2017 rimarrà nella storia. Come le precedenti edizioni. Questa volta perché la solita atmosfera magica è stata impreziosita da un ospite d’onore incredibile, Francis Kéré, che ha incantato il pubblico con la sua storia e il suo pensiero. Ecco il video per rivivere questa serata straordinaria. <
Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 20.30 sarà inaugurata un’imponente opera luminaria della docente RUFA e artista Ria Lussi nei Giardini di Corso Matteotti a Spoleto, a pochi passi dalla Spoletosfera. Si tratta di un’iniziativa nata per esprimere vicinanza e supporto alle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. Riprendendo l’antica tecnica delle luminarie, l’artista ha realizzato un’opera… Scopri di più
Una serata intensa, che ha ispirato le coscienze e i cuori di un Ambra Jovinelli pieno in ogni ordine di posto. La lecture di Francis Kéré, ospite d’onore del Rufa Contest 2017, ha riportato in auge parole come comunità, sostenibilità ed etica, raccontando la visione e la filosofia dell’architettura contemporanea, di cui Kéré è uno… Scopri di più
6 giugno, Teatro Ambra Jovinelli, ore 19.30. Roma si prepara a vivere per il terzo anno il grande spettacolo del RUFA Contest, che avrà come protagonista Francis Kéré, uno dei principali interpreti dell’architettura contemporanea, già protagonista del Ted 2013 e della Biennale di Architettura 2016. La sua teoria è considerata una rivoluzione “silenziosa” in ambito… Scopri di più
L’architetto africano è il protagonista della nuova edizione del grande format RUFA E se bastasse vivere il nostro quotidiano con uno spiccato spirito di umanità verso gli altri per costruire una società migliore? E se la qualità del nostro futuro dipendesse dalle scelte che facciamo nella nostra comunità? E ancora. Aristotele diceva che l’Uomo è… Scopri di più
Le immagini per rivivere l’incontro con lo stretto collaboratore della grande archistar Mercoledì 27 aprile l’architetto e ingegnere Luca Peralta è stato ospitato in RUFA per una lecture con gli studenti incentrata sulla figura di Zaha Hadid, recentemente scomparsa. Ecco le foto che raccontano questo interessante momento accademico.
Una lezione con l’architetto in aula Magna, per ricordare insieme l’impegno e la genialità di Zaha Hadid Mercoledì 27 aprile, dalle 11.00 alle 13.00 si svolgerà nell’Aula Magna RUFA, nell’ambito della lezione di “Storia dell’Architettura Contemporanea” della prof.ssa Anna Janowska, un incontro con l’importante architetto Luca Peralta, per ricordare la compianta Zaha Hadid, scomparsa pochi… Scopri di più
Secondo Tom Pritzker l’architetto cileno sa migliorare la vita delle persone L’architetto cileno Alejandro Aravena è il vincitore del Pritzker Prize 2016, l’equivalente di un Premio Nobel per l’architettura. Architetto cileno classe 1967, Aravena ha frequentato l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e di incisione all’Accademia di belle arti di Venezia. È stato professore all’Università… Scopri di più
All’ex Acquario Romano Raffaele Simongini presenta il docufilm su Giuliano Vangi È ricominciata la rassegna Conversazioni Video – Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura, quest’anno alla terza edizione, nella splendida cornice dell’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura di Roma, dal 19 al 23 ottobre, tutte le sere dalle ore 18.00 a ingresso gratuito…. Scopri di più
Il primo artista a documentare il nuovo volto architettonico di Roma Un omaggio a Roma, vista nella sua dimensione di città del terzo millennio, e agli architetti che ne hanno cambiato il volto plasmandone un profilo più contemporaneo. Questo è il concept della mostra Roma 2015. Visioni. Architetture per il Terzo Millennio di Leandro Lottici,… Scopri di più