San Lorenzo Cultural District

Per l’anno accademico 2019-20, l’anno del Covid, della nostra peste tebana, la RUFA ha elaborato un progetto incentrato sull’identità visiva del territorio, la place identity. RUFA è una comunità di più di mille studenti, oltre cento docenti, tutti impegnati in percorsi formativi nel campo dell’Arte, del Design, della Comunicazione e della Media Art. Data questa ricchezza, è emersa l’esigenza di far dialogare i diversi percorsi formativi, che necessitano di contaminarsi reciprocamente, soprattutto di far interagire tra loro i linguaggi specifici delle varie discipline. È stato pertanto ideato un percorso progettuale che ha visto coinvolte tutte le discipline insegnate in Accademia, ponendo al centro il territorio, quindi proprio il quartiere San Lorenzo.

 

 

Il progetto

Nel co-design territoriale e nei distretti culturali evoluti i cittadini/residenti diventano i veri protagonisti dello sviluppo del territorio: sono stati loro che hanno sentito come propri i progetti che gli studenti RUFA hanno messo in campo. Non si è trattato di rifare il look al quartiere, ma di immaginarne il domani, di sperimentare, attraverso pratiche collaborative e di innovazione sociale (design centrato sull’utente), nuove forme di convivenza, guardando agli aspetti ludici, alle imprese, all’ambiente, al tessuto associativo e all’economia del quartiere. Assemblee di co-progettazione, ma anche incontri informali, discussioni e conflitti: è questo il terreno su cui si sono attivati i progetti, dove si è discusso di “design identity”, produzioni culturali sostenibili, riuso di spazi abbandonati, site-specific, street art, App design, reportage fotografici, videodocumentari, Wayfinding, Type design, Virtual reality, Videoinstallazioni, Gaming, Web design e tutto ciò che questo processo di ricerca, quanto mai “work in progress”, ha potuto agevolare.
E allora gli studenti sono usciti dalle aule, così come i cittadini dalle loro case, i professionisti dai propri uffici, gli esercenti dai loro negozi, gli amministratori locali dalle sedi istituzionali per stare insieme e immaginare il proprio spazio di lavoro, di studio, di vita, di divertimento all’insegna dell’arte e della creatività, l’unico vero motore per uno sviluppo sostenibile delle nostre città. E l’obiettivo, in questo senso, è diventato il “diritto alla città”: senza i cittadini che la abitano, senza la partecipazione della collettività, senza spazi pubblici vissuti e partecipati, le cosiddette “smart city” non hanno alcun senso.

san_lorenzo_place_identity_riso_02_collettiva_interior_pages4
san_lorenzo_place_identity_fotografia_gabriele_bruni_4
san_lorenzo_place_identity_butta_la_pasta_corona_stipcevich_adv
san_lorenzo_place_identity_digital_wayfinding_Bo_Di-Maio_Mignogna_Softa_landmark
san_lorenzo_place_identity_grafica_editoriale_formigari_gatta_incantalupo_la-gattuta_minotti
san_lorenzo_place_identity_urban_project_Ilayda_Çaylan_bus
san_lorenzo_place_identity_un_carato_simone_cametti_casa_della_memoria_davanti
san_lorenzo_place_identity_fotografia_davide_palombo_1
san_lorenzo_place_identity_unconventional_advertising_Politi_Talladira_Scalia_Tomba_Patricolo
san_lorenzo_place_identity_poster_a_caratteri_mobili_asciugatura
san_lorenzo_place_identity_arte_da_strada_per_strada_javier_de_mendoza_tuerto
san_lorenzo_place_identity_city_branding_Bruni_Catino_Cometa_adv1
san_lorenzo_place_identity_fotografia_michael_trutta_5
san_lorenzo_place_identity_fotografia_michele_baldi_5
san_lorenzo_place_identity_spartiti_emotivi_formigari_gatta_incantalupo_la-gattuta_minotti_leporelli_partiture
san_lorenzo_place_identity_urban_project_D'Amico_Tortora_er_nasone_photo
san_lorenzo_place_identity_city_branding_Borrelli_flag
san_lorenzo_place_identity_unconventional_advertising_chioccia_abbate_conan
san_lorenzo_place_identity_unconventional_advertising_Giacomelli_Leone_Luzzi_Meriano_Mossi_visual
san_lorenzo_place_identity_urban_project_Micheli_Spalmach_show_mockup
san_lorenzo_place_identity_city_branding_Cattani_Oieni_poster
san_lorenzo_place_identity_fotografia_flavia_corsetti_2
san_lorenzo_place_identity_colore_arduini_pandolfi_mockup3
san_lorenzo_place_identity_city_branding_Gennaro_Guarda_Greco_Gionfra_Granata_Immediato_Iaia_app
san_lorenzo_place_identity_fuoriformato_collettiva_inchiostraggio
san_lorenzo_place_identity_victoria_andronico_bonini_biagioni_interior_pages5
san_lorenzo_place_identity_sslò_greco_immediato_sabelli
san_lorenzo_place_identity_sputnik_santopaolo_villani_interior_pages2
san_lorenzo_place_identity_quell'angelo_tra_le_bombe_mazzù_filigi_book
san_lorenzo_place_identity_post-it_bruni_dori_de-maglie_sagnelli_raccolta1
san_lorenzo_place_identity_city_branding_formigari_gatta_incantalupo_la-gattuta_minotti_posters
san_lorenzo_place_identity_fandado_Felici_Montedoro_Nenna_Rimedio_poster
san_lorenzo_place_identity_animalia_oieni_perrucci_sdoga_del-vecchio_mockup1
san_lorenzo_place_identity_1909_notaro_zappitelli_mockup2
previous arrow
next arrow

Il Caereris Mundus

La RUFA ha sede come ricordato a San Lorenzo, nei locali dell’ex fabbrica Pastificio Cerere. Questa nell’antica Roma era dea dell’abbondanza, della fertilità, dei raccolti e, al contempo, dall’aspetto infero, legata al mondo dei morti. Tre giorni l’anno nella Roma antica si apriva il “Caereris mundus”, una fossa appunto, che per quei tre giorni metteva in contatto il mondo dei vivi con quello dei morti. Il pericolo dell’apertura della fossa dei morti non era, come oggi si può immaginare nelle nostre narrazioni postmoderne, l’invasione di zombi o vampiri che conquistano la città (la contaminazione da parte dell’altro, che ci spinge all’immunizzazione, a chiuderci nei confronti della relazione), ma quello ben più reale che fa sì che il mondo dei morti attragga quello dei vivi e che noi, perduto qualsiasi senso che umanizzi le nostre esistenze, entriamo in quella fossa, attratti dal nulla.

In questo senso sì, Roma è una città di zombie: ma tutte le “smart cities” sono città di zombie, popolate da persone già morte, la loro vita è nel cloud, il loro senso è descritto da dati, non dal desiderio dei loro corpi.
Ma Romolo non ha creato una città, ha creato “la” città, partendo dal Pomerium, da un’idea, da uno spazio utopico, sacro, simbolico, pregno di senso, poiché proprio al suo centro passava l’axis mundi, quella linea che collegava il cielo stellato e il centro della terra: le stelle, gli dei, il mondo dei vivi e il mondo dei morti.
Lì è nata Roma.
Dove non c’è il sacro, dove non c’è utopia, non esiste alcuna città.

I partner

Questo progetto coinvolgerà una serie di Accademie di Belle Arti e di design del continente europeo, e farà lavorare gli studenti sui territori di riferimento, per costruire insieme con la cittadinanza dei distretti culturali, così come sopra descritto.
È intenzione quindi della RUFA intraprendere delle partnership con Accademie europee che si vogliono candidare a collaborare con noi alla presentazione di proposte nell’ambito delle call di Europa Creativa, la misura di finanziamento dell’Unione Europea per lo sviluppo della cultura e della creatività.

I PROGETTI DEGLI STUDENTI

 

 

 

 

 

 

 

 

1909