Cinema and New formats production

Master - Cinema and New Formats Production 4
Master - Cinema and New Formats Production 2
Master - Cinema and New Formats Production
1CINEMAANDNEWFORMAT_BANNER
3_CINEMAANDNEWFORMATS
Master - Cinema and New Formats Production 4
Master - Cinema and New Formats Production 2
2_CINEMANDNEWFORMATS
Master - Cinema and New Formats Production
previous arrow
next arrow

DIDATTICA IN INGLESE ❯

Un Master per dare vita a nuove storie.

Il settore cine-audiovisivo, che comprende oltre al cinema e alle serie tv, anche i prodotti di infotainment e branded content, si è fortemente consolidato, a livello nazionale ed internazionale, durante gli ultimi cinque anni. Questa evoluzione sta comportando una riforma strutturale del settore e un’attenzione crescente alle nuove regole di ingaggio, agli equilibri tra il mondo della produzione, il settore distributivo tradizionale e le piattaforme di streaming digitali, gli aspetti giuridico-economici del diritto intellettuale e di sfruttamento delle opere. Queste trasformazioni evidenziano la necessità di inserire figure professionali altamente qualificate nel mercato del lavoro.

Il Master in Cinema e New formats production ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di ricoprire diversi ruoli all’interno di questo nuovo settore: segretario di produzione, ispettore di produzione, direttore di produzione, organizzatore generale, delegato di produzione, marketing manager, responsabile sviluppo, responsabile acquisizioni, responsabile vendite, produttore creativo, produttore esecutivo, produttore.

 

DURATA MASTER > 12 MESIORE DI LEZIONE > 500

ORE DI TIROCINIO > 250PARTNER CULTURALI E PRIVATI > +100

PROGETTI REALI > 5VISITING PROFESSORS > +20
 

Il Master si propone quindi come un percorso di formazione nell’ambito dello sviluppo creativo delle opere audiovisive e della loro gestione produttiva e distributiva, ed è rivolto sia a coloro che hanno un percorso di studio e lavoro in ambito cinematografico, sia a chi ha studiato o lavora nell’ambito economico e del marketing.
La formazione si concentra su aspetti strategici legati alla produzione dei diversi formati audiovisivi: film, telefilm, serie tv, web series, documentari, animazione, videoclip, filmati pubblicitari e branded content, e include le tecniche di sviluppo e presentazione tramite pitch ai broadcaster, di un’idea dal punto di vista produttivo, la definizione di una strategia di marketing, la gestione dei diritti d’autore e di proprietà intellettuale, le dinamiche delle produzioni indipendenti e dei finanziamenti.

Il master in Cinema e New formats production annovera molti partner che potranno ospitare gli studenti per un tirocinio curriculare di 250 ore, tra cui Ballandi, Banijay, Bartleby Film, Bibi Film, Cannizzo, Cattleya, Ciao Ragazzi, Creative Nomads, Teatro Eliseo, Fandango, Groenlandia, ITV Movie, Lucky Red, Minerva Pictures, Viola Film, Vivo Film, Writers Guild Italia.

Il Master inizia a gennaio, termina a dicembre e comprende 250 ore di stage. La frequenza è obbligatoria.
Le domande di ammissione sono attualmente aperte per il gennaio 2025.

 

SCARICA LA BROCHURE

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

MASTER ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CINEMA AND NEW FORMATS PRODUCTION
Piano di studi

MATERIACFAORE
Elementi di produzione video: Cinema
Metodi di gestione e tecniche di produzione degli audiovisivi in ambito cinematografico con un focus su gestione dei clienti, budgeting, project management, e organizzazione generale della produzione.
10125
Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo e della pubblicità
Quadro normativo e prassi giuridiche legate alla gestione della proprietà intellettuale e alla tutela dei diritti d’autore nel settore audiovisivo, in particolare nel caso di co-produzioni internazionali.
860
Organizzazione e produzione dell'arte mediale: produzioni indipendenti
Metodi di gestione e tecniche di produzione specifiche per opere indipendenti, con un focus sulle strategie di distribuzione, sulle pratiche di fund raising e crowdfunding, e sulla candidatura a competizioni e festival.
8100
Elementi di produzione video: TV e serie
Metodi di gestione e tecniche di produzione degli audiovisivi nell’ambito di opere seriali e serie TV distribuiti attraverso broadcaster televisivi e piattaforme di streaming con un focus sulle dinamiche di audience design e le tecniche di pitching.
8100
Tecniche dei nuovi media integrati: branded content
Metodi di gestione e tecniche di produzione specifiche per format emergenti, pubblicità e branded content con un focus su audience engagement, gestione talent e strategie omnicanale, includendo i social media.
8100
Tirocinio curriculare
10250
Prova finale
8/
Totale Crediti60

Per accedere ai Master accademici di primo livello RUFA è richiesto il diploma accademico di primo livello triennale (nuovo ordinamento), quadriennale (vecchio ordinamento), laurea, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali.
Il Master in Cinema e New formats production predilige una conoscenza e formazione nell’area del Cinema, della fotografia e dell’audiovisivo, o nell’area umanistica e economica.

L’ammissione avviene tramite un test di ammissione che ha lo scopo di accertare la motivazione e verificare l’attitudine a intraprendere la carriera scelta. La domanda di ammissione deve essere accompagnata da un curriculum vitae, da una lettera di presentazione (di almeno 500 parole) e da un certificato di conoscenza della lingua inglese (B2 o superiore). I candidati possono anche presentare il proprio portfolio, il riassunto della tesi o qualsiasi altro documento pertinente per dimostrare le proprie competenze ed esperienze.
La prova di ammissione consiste in un colloquio motivazionale con l’eventuale presentazione di un portfolio di lavori, progetti e/o qualsiasi altra documentazione ritenuta utile per l’ammissione. Il colloquio può essere svolto anche online.

AMMISSIONE ALLE PROVE DI ACCESSO

Seconda Sessione
16 e 17 Luglio.
Chiusura iscrizioni 11 Luglio.
Il comitato di ammissione continuerà a esaminare le domande fino a quando ci sarà spazio disponibile nel programma.

AMMISSIONI

Domanda di ammissione online
Fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale (solo per i candidati italiani).
Diploma di scuola superiore, copia originale o autodichiarazione – Scarica il modello
CV
Lettera motivazionale
Portfolio o altri documenti (non obbligatori)

ISCRIZIONE

Domanda di registrazione online
Due fotografie formato tessera
Ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
Certificato di lingua o prova di conoscenza dell’inglese, livello B2, per tutti gli studenti
Per gli studenti extracomunitari: è necessario il visto di studio/il permesso di soggiorno per seguire i programmi accademici;
Per gli studenti stranieri o italiani che hanno conseguito il titolo di studio all’estero: dichiarazione di valore, richiesta nel Paese di provenienza, o certificati di verifica e comparabilità rilasciati dal CIMEA.

Per ulteriori informazioni, contattare il Ufficio Orientamento.

Studenti italianiStudenti UEStudenti EXTRA UE
€ 11.800,00€ 11.800,00€ 13.800,00

 

METODI DI PAGAMENTO

STUDENTI ITALIANI
1200,00 € Tassa di iscrizione annuale da versare ogni anno al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts S.r.l. IBAN: IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando come causale il proprio nome e cognome, tramite assegno, oppure direttamente presso la segreteria in contanti.
La parte restante della quota di iscrizione può essere pagata, tramite bonifico bancario, a:

pagamento unico fino al 31 gennaio, con una riduzione del 5%;
3 rate (31 gennaio, 28 febbraio, 31 marzo);
4 rate (31 gennaio, 28 febbraio, 30 aprile, 30 giugno);
6 rate (31 gennaio, 28 febbraio, 31 marzo, 30 aprile, 31 maggio, 30 giugno);
12 rate con finanziamento a tasso zero (termini e condizioni)..

STUDENTI UE ED EXTRA UE

1200,00 € Tassa di iscrizione annuale da versare ogni anno al momento dell’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a Rome University of Fine Arts S.r.l. IBAN: IT29D0306905048100000012207, BIC CODE (Swift): BCITITMM, indicando il proprio nome e cognome come causale del pagamento, oppure con carta di credito al numero rufa.flywire.com. La parte restante della retta dovrà essere pagata entro il 12 dicembre, tramite bonifico bancario.

EARLY BIRD

Se uno studente internazionale effettua il pagamento della tassa d’iscrizione entro il 30 maggio presentando anche il relativo form compilato, avrà diritto ad una riduzione del 15% sulla retta.
Le riduzioni per pagamento anticipato non sono cumulabili con borse di studio e/o altri aiuti finanziari.

Per ogni Master accademico RUFA offre n. 2 borse di studio a studenti italiani e internazionali che si iscrivono a qualsiasi Master accademico.
Per ogni Master Accademico RUFA offre 1 borsa di studio che copre il 50% e 1 borsa di studio che copre il 30% della tassa di frequenza, che verrà detratta direttamente dalla retta. Le borse di studio del Master sono assegnate sulla base del merito accademico e artistico.
Una commissione di esperti valuterà i candidati alla borsa di studio tenendo conto della forza e della coerenza del profilo accademico, dell’esame della tesi, del portfolio, dei progetti condivisi dal candidato e dell’esito dell’eventuale colloquio.
L’invio della candidatura per la borsa di studio va effettuata di pari passo con l’iscrizione al test, selezionando l’apposito flag al momento della compilazione del form.

Sono aperte le candidature per la borsa di studio del 30%.

Scadenza invio richieste: 11 luglio

Bando Cinema and New formats production
Candidati per la borsa di studio

La RUFA crede fermamente che sia fondamentale fornire percorsi visibili attraverso i nostri programmi a persone con difficoltà finanziarie e provenienti da contesti diversi:

• pagamento del “finanziamento a tasso zero” a 12 mesi (Termini e condizioni);
• prestito studentesco “per merito” che non richiede alcuna garanzia per gli studenti che sono in regola con il corso di studi scelto.
• esenzione di 2.000,00 euro per gli studenti con > 66% di disabilità
riduzione del 5% pagando in un’unica soluzione entro il 31 gennaio (solo per gli studenti di nazionalità italiana);
riduzione del 10% per i fratelli e le sorelle registrati;
riduzione del 15% per i laureati RUFA.

 

ISCRIVITI ALLA PROVA DI AMMISSIONE