Fotografia e audiovisivo

DIDATTICA IN ITALIANO ❯

Il tuo sguardo sul mondo

Scoprirai come esprimere la tua creatività, imparando molteplici tecniche e valorizzando la tua curiosità per conoscere e raccontare il mondo che ti circonda: acquisirai uno sguardo attento e personale, che ti darà la possibilità di emergere nell’ambito dell’immagine contemporanea.

 

Titolo:

Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale

Durata:

3 anni, full time

Lingua:

Italiano

Crediti:

180 CFA

Sede di frequenza:

Roma

Requisiti:

Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore

Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.

Ambito:

Fotografia, Documentazione fotografica, Comunicazione pubblicitaria

Discipline principali:

Fotografia, Direzione della fotografia, Elaborazione digitale dell’immagine, Estetica delle arti visive.

Professioni future:

Fotogiornalismo, Direttore della fotografia, Social media manager, Assistente e collaboratore nei musei e nelle gallerie d’arte, Organizzatore di eventi, Content creator

 

Il fotografo diventa un artista quando è dotato di creatività, conosce la tecnica e adotta un approccio multidisciplinare: un professionista in grado di sfruttare il proprio talento e di operare in maniera dinamica nel mondo dell’immagine, esplorando ambiti come quello del reportage, della fotografia pubblicitaria e di moda, del fotolibro, della fineart, del video e del multimedia.

La sovrapproduzione di immagini ha ridefinito il ruolo della fotografia e del fotografo, che deve costantemente evolvere, acquisendo una visione aperta e contemporanea.

Il Corso di Fotografia e audiovisivo RUFA, anche grazie alla Masterclass del terzo anno coordinata da Contrasto, agenzia di primo piano nel campo della fotografia d’autore, si propone di accompagnare lo studente in un percorso altamente professionale che coniuga l’approccio al reportage con la ricerca artistica. Mettendo in pratica le competenze acquisite durante il triennio, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare ed esprimere uno sguardo personale sulla realtà che li circonda.

Guidati da docenti professionisti nel campo dell’Arte, del Design, della Comunicazione e della Media Art, i diplomati nel corso di Fotografia e audiovisivo RUFA acquisiscono l’abilità di dare valore a un’idea trasformandola in un progetto di successo, capace di dimostrare professionalità e personalità artistica con l’opportunità di emergere nel panorama internazionale.

Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea Universitaria.

*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

Coordinatore: Michele Palazzi
Tutor: Christian Rizzo
Docenti: Alessandro Carpentieri, Stefano Compagnucci, Massimo Berruti, Francesco Del Grosso, Genny Di Bert, Giorgio Di Noto, Gianfranco Manzo, Alessandra Mauro, David Mozzetta, Michele Palazzi, Lina Pallotta, Lorenzo Pesce, Fiorenza Pinna, Christian Rizzo, Fabio Severo, Raffaele Simongini, Caterina Tomeo, Alessandro Vergoz, Giulia Tornari, Lorenza Anselmi, Stefano Moretti.

SCARICA LA BROCHURERegolamento didattico

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO

Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

ANNOMATERIACFAORE
1 ANNO
Elaborazione digitale dell’immagine 1
Adobe Photoshop: dallo studio dei processi base alla correzione colore e le tecniche di lavorazione per la fotografia beauty fino al fotomontaggio e alle immagini composte.
675
Storia dell’arte contemporanea
Quadro delle avanguardie artistiche del ‘900 attraverso temi, autori e opere principali per orientarsi criticamente nella cultura visiva del secolo scorso. Riflessione sul concetto di avanguardia: tra sovversione e adeguamento al mercato dell’arte.
645
Storia della fotografia
Conoscenza storica e critica dei linguaggi fotografici: le arti fotografiche come terreno nel quale si intrecciano la sperimentazione dei linguaggi e le avanguardie.
645
Fotografia 1
I fondamenti del progetto fotografico come mezzo di espressione creativa: ideazione, scatto ed editing. Visione delle opere di autori classici finalizzate allo sviluppo di una personale interpretazione e produzione di immagini fotografiche.
12150
Digital video
L’importanza del linguaggio audiovisivo come strumento di comunicazione, di espressione e di ricerca. Lo sviluppo di tecniche professionali di ripresa e montaggio dalla teoria della grammatica filmica alle esercitazioni laboratoriali.
10125
Illuminotecnica
Le tecniche base per manipolare la luce, gli strumenti e i riferimenti normativi per progettare e realizzare impianti di illuminazione di una ripresa/scenografia cinematografica, televisiva o teatrale, curandone il montaggio sul set/palcoscenico e il funzionamento durante gli spettacoli.
675
Fenomenologia dell’immagine
Riflessione sulle immagini secondo un approccio sperimentale in una collaborazione tra filosofia, psicologia, antropologia, storia dell’arte e teoria dell’immagine.
645
Fondamenti di informatica
L’utilizzo del software di impaginazione: le basi per poter impaginare artefatti cartacei e digitali, ponendo sullo stesso piano la pratica e la teoria. Approfondimento della relazione fra immagine e carattere tipografico, tra immagine e il bianco della pagina.
450
A.F. a scelta dello studente4/
2 ANNO
Elaborazione digitale dell’immagine 2
Approfondimento strumenti e tecniche avanzate di Photoshop per gestire nella maniera corretta la postproduzione fotografica. Analisi dell’immagine in funzione del ritocco: come realizzare, come armonizzare colori e tonalità e curare i dettagli nel rispetto delle regole di composizione fotografica.
675
Computer graphic
Il rendering come strumento di lavoro nel campo della fotografia: dalla modellazione tridimensionale di base al rendering fotorealistico per l'uso nell’advertising.
675
Ultime tendenze delle arti visive
Approfondimento della commistione tra videoarte e cinema, focalizzandosi sull'evoluzione dell'audiovisivo: dall’Expanded Cinema di Gene Youngblood, fino alla computer art, alla realtà virtuale, alla live media performance e al live cinema.
645
Fotografia 2
Lo studio d’immagini di autori, passati e contemporanei, che hanno lasciato il segno nel panorama storico e culturale della fotografia per confrontarsi con la propria creatività. Approfondimento delle varie fasi di realizzazione di progetti individuali, costruzione di una visione personale e sviluppo specifico di abilità narrative.
12150
Documentazione fotografica
La fotografia di reportage applicata al mondo dell’editoria e il ruolo del documentarista quale interprete della realtà. La capacità di analizzare, interpretare e sviluppare una storia adeguata alla divulgazione attraverso i contemporanei mezzi di diffusione: giornali, riviste, siti web e social media.
675
Direzione della fotografia
Lo studio della fotografia cinematografica attraverso le seguenti tematiche: l’interpretazione di un soggetto, il linguaggio filmico, lo sviluppo creativo di un’atmosfera visiva, la ricerca degli ambienti, la composizione della troupe, la luce, le inquadrature e il punto di vista, le riprese, la post-produzione.
675
Comunicazione pubblicitaria
La ritrattistica commerciale e professionale: analisi di autori contemporanei e classici con approfondimento sulla riconoscibilità. L’importanza della scrittura all’interno delle campagne pubblicitarie. Sviluppo di un progetto fotografico teso a soddisfare le necessità del cliente.
675
Storia del cinema e del video
Acquisizione di una solida conoscenza della storia del cinema dai primordi ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica-storica.
645
Inglese
Studio e approfondimento di temi e argomenti riguardanti il campo artistico con l’uso di registri linguistici e stili diversi per migliorare le proprie capacità comunicative in lingua inglese.
430
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini. ecc.2/
3 ANNO
Elaborazione digitale dell’immagine 3
Affinare tecniche, mediante l’uso del programma Photoshop, che consentano di ottimizzare l’espressività e l’operatività dei nuovi fotografi. Unendo il fare al capire.
675
Teoria e metodo dei mass media
Il panorama della comunicazione generalizzata: gli strumenti utili a disegnare una mappa del presente e concepire consapevolmente e criticamente il proprio lavoro. Analisi della trasformazione antropologica che attraversa il nostro tempo che da valore alla comunicazione e all’immaginario, con focus sulla figura del lavoratore della conoscenza.
645
Fotografia 3
La realizzazione di un progetto fotografico a livello professionale con attenzione alla finalizzazione e diffusione. Masterclass coordinata dall’agenzia Contrasto e approfondimenti sui temi della curatela e del fotolibro per ampliare le possibilità di inserimento professionale.
12150
Estetica delle arti visive
L’Estetica articolata nell’arte e nel cinema. Il significato generale del concetto di Estetica con focus sugli aspetti teoretici legati alla conoscenza per oggetto e soggetto. Il declino del concetto di stile e l’avvento dell’età tecnica. Analisi della poetica di artisti come Manet, Cezanne, Klee, Mondrian, Malevic, Picasso, Duchamp, Pollock, Bacon, De Chirico, Rothko, Burri, Warhol.
645
Tecniche dei nuovi media integrati
Il percorso formativo è improntato a indagare le tecniche della comunicazione fotogiornalistica e del multimedia storytelling, sensibilizzando gli studenti alla comprensione della potenza di una narrazione efficace.
8100
Una materia a scelta tra:
Storia della critica fotografica
Panoramica delle principali tendenze della critica fotografica nelle diverse epoche, prendendo in esame anche contributi teorici prodotti da diversi artisti fotografi e mettendo in relazione momenti ed esperienze della storia della fotografia con la storia dell'arte contemporanea.
645
Semiotica dell'arte
Il Segno, l’Interpretazione, il Testo e l’Immagine, quali temi principali e strumenti interpretativi della semiotica. Lettura a tutto tondo del mondo artistico: la pittura, la scultura e l’architettura fino alle più moderne forme di arte digitale.
645
Elementi di grafica editoriale
Studio teorico e pratico delle nozioni base per affrontare l’impaginazione di qualsiasi tipo di prodotto, sotto qualsiasi veste editoriale. Realizzazione di prodotti editoriali, dalla progettazione alla preparazione per qualsiasi tipo di produzione, dalla stampa alla digitalizzazione.
675
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc.2/
A.F. a scelta dello studente6/
Prova finale8/
Totale crediti180
 

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

 

CREDITS
Foto slider: Sabrina Marchionne, Giorgia Dramisino, Cristina Cannistraci, Fabiana Scattarreggia.
 
 

Fotografia News

BANNER_HABITAT