GD-Comics and Illustration

DIDATTICA IN ITALIANO – SEDE ROMA O MILANO ❯

Nuvole, idee, colore.

Con il tuo tratto caratteristico darai vita a storie incredibili, con i tuoi colori e la tua tecnica creerai infiniti mondi. Diventa padrone del tuo talento, impara a raccontare disegnando.

 

Titolo:

Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale

Durata:

3 anni, full time

Lingua:

Italiano

Crediti:

180 CFA

Sede di frequenza:

Roma o Milano

Requisiti:

Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore

Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.

Ambito:

Comunicazione visiva, editoria, fumetto, illustrazione, sceneggiatura

Discipline principali:

Graphic Design, Arte del fumetto, Grafica editoriale, Illustrazione, Scrittura creativa

Professioni future:

Illustratore, Graphic Designer, Fumettista, Grafica editoriale, Comunicazione nei social media.

 

Comics and Illustration è l’indirizzo del corso accademico di Graphic design RUFA che forma progettisti e grafici professionisti nel mondo del fumetto e dell’Illustrazione, capaci di plasmare il proprio tratto e la propria tecnica al fine di raccontare storie.

Gli studenti saranno in grado di dominare tutte le competenze artistiche fondamentali quali anatomia, prospettiva, composizione, inchiostrazione e comunicazione visiva. Il Corso intreccia le tecniche digitali con quelle della colorazione tradizionale, creando il DNA della comunicazione del nuovo millennio.

Si tratta di un percorso triennale per tutti coloro che voglio intrattenere, illustrare, raccontare, emozionare con la propria voce, trasformata in segno.

ll Diploma Accademico di 1° livello è equipollente alla laurea universitaria.

*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’ obbligo di frequenza presso le sedi RUFA.

Coordinatore: Claudio Spuri
Tutor: Luigi Iacobelli
Docenti: Lorenzo Bolzoni, Daniele Bonomo, Paolo Buonaiuto, Alessandro Carpentieri, Riccardo Corbò, Fabrizio Des Dorides, Genny Di Bert, Giulio Fermetti, Francesco Fidani, Giulio Antonio Gualtieri, Luigi Iacobelli, Emilio Lecce, Emiliano Mammucari, Enrico Parisio, Michele Pasta, Claudio Spuri, Maria Cristina Vitelli, Christian Rizzo.

SCARICA LA BROCHURERegolamento didattico

 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI COMICS AND ILLUSTRATION

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAPHIC DESIGN INDIRIZZO COMICS AND ILLUSTRATION

Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA.

ANNOMATERIACFA
1 ANNO
Tecniche e tecnologie del disegno
La realizzazione di disegni di ambiente attraverso l’approfondimento delle tecniche di rappresentazione dello spazio tridimensionale facendo riferimento alle tecniche assonometriche e prospettiche. Dalla disciplina del disegno base alla teoria delle ombre, per arrivare alla complessità della realtà nella sintesi bidimensionale.
10
Computer graphic
Tecniche e strumenti di base: software per la gestione e la realizzazione di un impaginato editoriale; software per la gestione di file, immagini vettoriali e pittoriche; software per la gestione di file per la stampa e interattivi; software per la progettazione di interfacce grafiche e flussi utente.
10
Storia della stampa e dell’editoria
Storia della stampa e dell’editoria dei principali paesi produttori e delle tecnologie di stampa che hanno dato la spinta a questo sviluppo e che hanno continuamente condizionato nella sua evoluzione. Approfondimento sulla storia del Fumetto, dalle sue remote radici dentro le altre arti, fino ai giorni nostri. Studio dell'editoria di settore.
8
Graphic design 1
Approccio alla progettazione grafica attraverso l’analisi della comunicazione visiva e delle sue fasi storiche e lo Studio della storia della grafica editoriale nei fumetti. Studio dei principali programmi di grafica e del loro utilizzo nella produzione di libri a fumetti. Realizzazione progetto finale.
12
Fotografia
Educazione visiva alla fotografia e all’immagine attraverso la visione e la conoscenza di fotografie selezionate di diversi autori e correnti artistiche. Assegnazione di esercitazioni tecniche per spingere gli studenti a esplorare le tematiche più varie e contemporanee.
8
Arte del fumetto 1
Composizione e creazione di tavole a fumetti: partendo dall’idea e dallo sviluppo degli studi di pre-produzione fino al progetto finale, passando per le basi del character design, dello storytelling, della regia e delle tecniche di realizzazione.
6
A.F. a scelta dello studente6
2 ANNO
Metodologia della progettazione
Focus sul governo dei processi e delle prassi del progetto di design della comunicazione visiva col fine di far sviluppare agli studenti un’adeguata consapevolezza e autonomia riguardo la cultura del progetto grafico. Identificazione dei connotati metodologici comuni alle varie specializzazioni proprie dei vari campi della grafica, riscontrabili nella maniera di strutturare e risolvere i problemi, sia sul piano teorico, che su quello della pratica operativa. Sviluppo di un iter progettuale, dato un tema specifico come caso di studio, in grado di garantire un risultato qualitativamente alto sia sul piano concettuale che su quello formale.
6
Storia dell’arte contemporanea
Storia dell’arte dal post-impressionismo ai giorni nostri. Verranno analizzati temi, metodi, media e valori plastici e lirici delle opere più importanti del ‘900 e gli stili degli artisti. Sviluppo della capacità critica su un’opera d’arte e del ragionamento dal punto di vista della visione.
6
Graphic design 2
Focus su strumenti teorici, metodologici e operativi che sono alla base di ogni progettazione grafica. Approfondimento di tematiche specifiche quali griglia compositiva, gestione delle immagini e del testo, colore, tipologia e formati dei caratteri tipografici. Studio e riconoscimento degli stili illustrativi al fine di utilizzarli e adattarli, insieme ai colori al brief assegnato di volta in volta. Esercitazioni pratiche e realizzazione del progetto finale.
12
Elementi di grafica editoriale
Insegnamento di aspetti teorici e pratici dei prodotti a stampa con la realizzazione di veri prodotti editoriali, dalla progettazione, alla produzione (depliant, cataloghi, libro, copertina, giornale) fino alla digitalizzazione. Sono previsti incontri (esterni e interni all'Accademia) in presenza di personale qualificato.
8
Scrittura creativa 1
Il corso ha lo scopo di preparare il discente nell’ideazione e nella stesura di sceneggiature professionali, declinandone a seconda del medium di riferimento, dopo averne imparato le diverse caratteristiche, i punti di forza, la grammatica e il linguaggio.
4
Arte del fumetto 2
Raccontare a fumetti in maniera trasversale, affrontando tematiche, generi e formati differenti. Dal fumetto mainstream popolare italiano e americano al racconto storico, al graphic journalism. Lavorare su personaggi, testi e properties altrui. Focus sulle tecniche di lavorazione tradizionali e digitali con utilizzo di strumenti differenti per l’inchiostrazione e la colorazione delle tavole.
6
Cromatologia
Il colore visto in funzione del racconto a fumetti e delle sue potenzialità come strumento di narrazione. Si parte dalle basi della teoria del colore per passare allo studio dei valori tonali e delle tipologie di contrasto. Saranno affrontati elementi di teoria di percezione del colore, colore nel linguaggio filmico e fotografico, colore emotivo. Si porterà l’attenzione verso gli elementi compositivi e di disegno propedeutici alla colorazione, fino ad arrivare alla realizzazione di un progetto finale.
6
Illustrazione 1
Strumenti tecnici e teorici per imparare a raccontare per immagini: interpretazione di un testo, lettura di un brief, individuazione e analisi del target di un progetto, capacità di realizzare illustrazioni in sequenza coerenti tra di loro stilisticamente e tecnicamente.
8
A.F. a scelta dello studente4
3 ANNO
Teoria e metodo dei mass media
Il panorama della comunicazione generalizzata: gli strumenti utili a disegnare una mappa del presente e concepire consapevolmente e criticamente il proprio lavoro. Analisi della trasformazione antropologica che attraversa il nostro tempo, che da valore alla comunicazione e all’immaginario con focus sulla figura del lavoratore della conoscenza.
6
Elaborazione digitale dell'immagine
Il design legato al mondo del fumetto, con particolare attenzione all’uso del colore. Si affrontano elementi di Character Design, Mecha Design e Environment Design, strumenti ormai indispensabili per una moderna narrazione per immagini. Partendo dall’apprendimento di Photoshop e al suo utilizzo per il disegno digitale, si toccheranno argomenti di digital painting e concept art, fino ad arrivare alla realizzazione di un portfolio personale.
6
Graphic design 3
La progettazione grafica: consolidamento delle conoscenze teoriche e pratiche. Comprensione dei molteplici ruoli del graphic designer in ambito lavorativo ed espressivo, acquisizione di un approccio metodologico che sia finalizzato all'interazione funzionale tra visual design e comunicazione visiva.
12
Scrittura creativa 2
Approfondimento delle diverse tecniche di sceneggiatura legate alle varie forme nel campo dell'intrattenimento audiovisivo. Focus sulla progettazione con l’obiettivo di proposta delle proprie idee a editori, produttori, network e broadcaster.
4
Arte del fumetto 3
Applicazione del fumetto ai new media con la declinazione del ruolo autoriale nel self publishing e nei web comics. Promozione del proprio lavoro sulle piattaforme social e sul web e utilizzo del linguaggio del fumetto per applicazioni nel mondo del Graphic Design, dell’Advertising, del Cinema, dell’Entertainment e della Moda.
6
Illustrazione 2
Progettazione finalizzata all’acquisizione di competenze di racconto per immagini. Realizzazione di una campagna di comunicazione sociale o pubblicitaria e di un albo illustrato.
6
Tecnologie dell’informatica
Le regole base della grafica editoriale e dell'impaginazione, utilizzo dei software per l’elaborazione dell’immagine e l’illustrazione, apprendimento delle tecniche per realizzare particolari effetti grafici e tipografici. Esercitazioni sui prodotti editoriali, con particolare attenzione alle peculiarità progettuali e fisiche di albi e libri a fumetti.
4
Inglese
Studio e approfondimento di temi e argomenti riguardanti il campo artistico con l’uso di registri linguistici e stili diversi per migliorare le proprie capacità comunicative in lingua inglese.
4
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc.4
Prova finale8
Totale crediti180

 
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
 
 

CREDITS
Foto slider: Beatrice Maria Galli, Chiara Fiordeponti, Manuele Arrigoni.

 

Comics and Illustration News

Incontro con Henning Wagenbreth