Cinema

DIDATTICA IN ITALIANO E IN INGLESE – SEDE ROMA O MILANO ❯

La visione incontra la tecnica.

Avrai lo sguardo nella macchina per raccontare il mondo. Imparerai a scrivere sceneggiature, dirigere, riprendere, post-produrre ed editare la struttura di diversi formati visuali.

 

Titolo:

Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale

Durata:

3 anni, full time

Lingua:

Italiano e inglese

Crediti:

180 CFA

Sede di frequenza:

Roma o Milano

Requisiti:

Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore

Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.

Ambito:

Cinema, Sceneggiatura, Regia, Ripresa e montaggio

Discipline principali:

Cinematografia, Regia, Tecniche di ripresa e montaggio, Audio e mixaggio

Professioni future:

Regista, Direttore della fotografia, Sceneggiatore, Tecnico del suono, Assistente alla produzione, Assistente
e collaboratore nei festival e nei musei, Organizzatore di eventi

 

Lo sguardo nella macchina per raccontare il mondo. Scrivere, girare, montare, produrre. Sapere di cinema e di televisione. Realizzare cortometraggi, video musicali, documentari, prodotti televisivi. Partendo da una passione antica, prepararsi per una professione assolutamente moderna. Grazie ai numerosi workshop tenuti da insegnanti professionisti, i diplomati nel Corso di Cinema RUFA hanno davanti a sé un mondo di interessanti opportunità professionali. Forti di un solido patrimonio di esperienze tecnico-teoriche, verrà chiesto loro di scrivere, dirigere, costruire, produrre, post-produrre ed editare la struttura di diversi formati visuali. Potranno essere gli autori di film, spot pubblicitari, video musicali, spettacoli televisivi. Nel corso dei loro anni di studio avranno a tal fine assimilato solide conoscenze di computer grafica, fotografia, tecniche di ripresa, montaggio, sound design, storia delle arti contemporanee, estetica delle arti visive, storia del cinema. Saranno così in grado di offrire al mondo dello spettacolo un profilo professionale completo, attuale e competitivo.
Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea Universitaria.

*Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA.

Coordinatore: Andres Rafael Zabala
Tutor: Christian Angeli
Docenti: Christian Angeli, Alessandro Bencivenni, Marianna Cappi, Anna Cianca, Anne-Riita Ciccone, Stefano Compagnucci, Andrea Costantini, Bruno D’Annunzio, Franca De Angelis, Genny Di Bert, Massimo Intoppa, Federico Landini, Manfredi Lucibello, Alessandro Marinelli, Tullio Morganti, Raffaele Simongini, Gianluca Sportelli, Caterina Tomeo, Raffaele Vella, Elisabetta Villaggio, Andres Rafael Zabala.

SCARICA LA BROCHURERegolamento didattico

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

ASCOLTA LA TESTIMONIANZA DI EMANUELE DAGA – LAUREATO IN CINEMA

 

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI CINEMA
 

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CINEMA

Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA.

ANNOMATERIACFA
1 ANNO
Fotografia
Studio della teoria e della tecnica fotografica attraverso fotografie selezionate di diversi autori e correnti artistiche: alfabetizzazione all’immagine, tecniche di composizione, tecnica e teoria dell’architettura della camera, studio dei vari settori della fotografia, ripresa di fotografia di ritratto, ripresa di fotografia di still life, ripresa di fotografia di paesaggio/geografica, narrazione ed editing del racconto fotografico, autoritratto, collage contemporaneo, alter ego. Produzione di un progetto personale finale.
8
Storia dell’arte contemporanea
L’arte del Novecento e degli inizi del Duemila: le rivoluzioni romantiche, le Avanguardie e i loro mutamenti successivi. I rapporti tra i vari movimenti dell’arte e i maggiori protagonisti del periodo analizzato. Analisi dei più significativi mutamenti sociali, filosofici, politici e tecnologici. Approfondimento relativo alla sinergia tra arte cinematografica e le altre forme d’arte visiva.
6
Storia del cinema e del video 1
La storia del cinema dagli esordi ai giorni nostri con una rilettura alla luce del dibattito attuale. Il concetto di “cinema” con focus sulla conoscenza della realtà interiore ed esteriore: l’oggetto e il soggetto. Padronanza della terminologia e dei metodi di analisi filmica.
6
Cinematografia 1
Primo approccio ai mezzi espressivi propri del cinema e degli audiovisivi attraverso la scrittura e progettazione di un soggetto, trattamento, sceneggiatura, storyboard e la realizzazione di un cortometraggio o video backstage. Partecipazione attiva al girato: gli studenti ricopriranno tutti i ruoli della troupe cinematografica.
12
Regia 1
Le nozioni base relative alla regia cinematografica e introduzione al suo linguaggio: il progetto di regia, la scrittura del soggetto, il trattamento, la sceneggiatura e lo storyboard. Il metodo per coordinare i vari reparti e la direzione degli attori. I piani e i campi di ripresa, i movimenti di macchina, la continuità filmica e il montaggio.
6
Tecniche di ripresa e montaggio
Studio dei preliminari tecnici necessari a ottenere delle immagini qualitativamente buone, dei vari formati di ripresa e conoscenza del posizionamento della telecamera per dettagliare una scena con varie inquadrature e movimenti di macchina. Realizzazione di progetti multimediali attraverso l’uso di tecnologie digitali di montaggio.
8
Sound design
Acquisizione delle competenze di base necessarie alla progettazione della trama narrativa sonora di un progetto audiovisivo: fonogenia e doppiaggio, collocazione ambientale, congruità delle locations, interazione con la fotografia. Analisi delle strutture sonore in relazione ai generi.
4
Fondamenti di informatica
L’elaborazione digitale per sviluppare il potenziale espressivo dell’immagine: studio di software per il fotoritocco e la progettazione grafica.
4
A.F. a scelta dello studente 6
2 ANNO
Direzione della fotografia
La fotografia cinematografica e il ruolo del direttore della fotografia. Lo studio delle apparecchiature a disposizione in relazione alle esigenze filmiche. L’illuminazione e relative esercitazioni sulla messa in scena: mattino, giorno, sera, notte, interno, esterno, luci naturali o artificiali.
8
Ultime tendenze delle arti visive
Approfondimento della commistione tra videoarte e cinema, focalizzandosi sull'evoluzione dell'audiovisivo: dall’Expanded Cinema di Gene Youngblood, fino alla computer art, alla realtà virtuale, alla live media performance e al live cinema.
6
Scrittura creativa 1
Conoscere il lavoro dello sceneggiatore nelle sue varie fasi di sviluppo. Famigliarizzare con il copione dal punto di vista delle varie professionalità coinvolte nel prodotto audiovisivo.
6
Storia del cinema e del video 2
Studio del mondo del cinema secondo una visione di sviluppo ciclico e non più lineare: l’idea dell’eterno ritorno e la continua ispirazione a elementi stilistici passati. Il pensiero, l’immaginazione e la coscienza, essenza per la lettura del cinema moderno.
6
Cinematografia 2
Attraverso l’analisi di film classici e contemporanei, saranno illustrate le tecniche drammaturgiche necessarie allo sviluppo di una sceneggiatura partendo da un’idea, con l’obiettivo di consolidare le tecniche di scrittura. Realizzazione di cortometraggi della durata massima di 10 minuti seguendo tutte le fasi di produzione: dalla ricerca dello spunto, l’ideazione, la scrittura, la preparazione, la messa in scena, fino al montaggio, la post-produzione, la sonorizzazione e anche la distribuzione.
12
Regia 2
Lo studio di vari lavori di registi del passato e del presente all'interno di un percorso volto al supporto di una propria ricerca personale artistica e tecnica. Approfondimento dello sguardo autoriale personale.
6
Tecniche di montaggio
Studio del ruolo del montatore e degli stili di montaggio da mettere in pratica rispetto ai diversi materiali che verranno editati: montaggio continuo/discontinuo, montaggio narrativo, discorsivo e per corrispondenze. La parte pratica del corso sarà eseguita tramite esercitazioni sul software di montaggio per la realizzazione di spot, videoclip, serie televisive, film e documentari.
6
Elementi di produzione video
Studio della produzione dall’idea del soggetto alla realizzazione finale di un film e l’uscita in sala: gestione della sceneggiatura nell'ottica organizzativa, elaborazione di un preventivo di costo e conoscenza delle dinamiche finanziarie, gestione del percorso tecnico del progetto filmico, gestione dei rapporti con la regia, il cast e la nozione del diritto di autore, conoscenza del percorso postproduttivo e rispetto delle norme legislative, sindacali ed economiche.
6
Inglese
Studio e approfondimento di temi e argomenti riguardanti il campo artistico con l’uso di registri linguistici e stili diversi per migliorare le proprie capacità comunicative in lingua inglese.
4
3 ANNO
Teoria e metodo dei mass media
Il panorama della comunicazione generalizzata: gli strumenti utili a disegnare una mappa del presente e concepire consapevolmente e criticamente il proprio lavoro. Analisi della trasformazione antropologica che attraversa il nostro tempo che da valore alla comunicazione e all’immaginario, con focus sulla figura del lavoratore della conoscenza.
6
Scrittura creativa 2
Scrivere un soggetto per un lungometraggio: descrizione del personaggio principale, qual è la differenza tra plot e subplot e perché è importante che procedano parallelamente.
6
Cinematografia 3
Studio e sviluppo di un metodo di realizzazione del prodotto cinematografico: dall’osservazione e dalla documentazione, passando per la scrittura, per la messa in scena, per la tecnica fotografica, per la direzione degli attori, per la riproduzione del suono e infine per il montaggio e la postproduzione. Realizzazione di un cortometraggio narrativo suddiviso in atti.
12
Estetica delle arti visive
L’“Estetica” articolata nell’arte e nel cinema. Il significato generale del concetto di “Estetica” con focus sugli aspetti teoretici legati alla conoscenza per “oggetto” e “soggetto”. Il declino del concetto di stile e l’avvento dell’età tecnica. Analisi della poetica di artisti come Manet, Cezanne, Klee, Mondrian, Malevic, Picasso, Duchamp, Pollock, Bacon,De Chirico, Rothko, Burri, Warhol.
6
Tecniche di documentazione audiovisiva
Il complesso rapporto tra reale e la sua rappresentazione attraverso lo studio delle strutture narrative del linguaggio teatrale e cinematografico. Analisi dei registi più importanti del genere e delle varie modalità di rappresentazione: l’approccio poetico, tematico, osservativo e narrativo. Realizzazione dei progetti documentaristici con la partecipazione di tutti gli studenti.
8
Audio e mixaggio
Stimolo e affinamento della sensibilità e del gusto estetico nei confronti del suono con particolare attenzione al prodotto audiovisivo, oltre che acquisire le nozioni tecniche necessarie per poter lavorare in autonomia. Tecniche di registrazione, editing e mix, con l’utilizzo dei principali strumenti a disposizione di un sound designer (eq, compressori, riverberi…) saranno argomento delle esercitazioni pratiche.
6
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc.4
A.F. a scelta dello studente 4
Prova finale8
Totale crediti180
 

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

 

Cinema News