Scenografia

DIDATTICA IN ITALIANO ❯

Creare e gestire lo spazio.

Perfezionerai la tua preparazione ad alto livello di specializzazione tecnica e progettuale, sostenuto, durante tutto il percorso didattico, da un solido e costantemente aggiornato ciclo di collaborazioni, tirocini e stage con le più importanti realtà del mondo della scenografia nazionale.

 

Titolo:

Diploma accademico di II livello equipollente alla laurea Magistrale

Durata:

2 anni, full time

Lingua:

Italiano

Crediti:

120 CFA

Sede di frequenza:

Roma

Requisiti:

Studenti italiani
Laurea triennale o titolo equipollente
Portfolio

Studenti Internazionali
Laurea di primo livello valida per il sistema di istruzione italiano
Portfolio
Certificato B2 della lingua del corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per ottenere VISTO di studio

Ambito:

Scenografia, Light Design

Discipline principali:

Scenotecnica, Scenografia, Modellistica

Professioni future:

Scenografo progettista (Teatro, Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi, Mostre, Sfilate di moda, Performance, Vetrine), Interior Designer, Costumista, Light Designer, Scenotecnico, Direttore degli allestimenti scenici (Teatro), Direttore Artistico e Creativo, Scenografo realizzatore.

 

Un corso per gestire spazio, profondità e movimento.
Il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Scenografia è un’opportunità di alta formazione per studenti dalla personalità artistica e creativa, alla ricerca di ambiti professionali nei quali esprimere il proprio talento visivo e progettuale.
Riuscire ad immaginare tridimensionalmente lo spazio attorno alla narrazione significa possedere una mente pratica e duttile, capace di scorgere e ricreare profondità e bellezza.
Disegnato per formare figure professionali specializzate, il Biennio di Scenografia RUFA è frutto di una solida tradizione accademica nel campo della formazione artistica, progettuale, scenica e teatrale.

La Scenografia, lo spettacolo dello spazio attorno all’azione.
La Scenografia è l’arte nobile della creazione della scena, la tecnica della progettazione dello spazio e della luce attorno all’azione, alla narrazione, alla fantasia. Una professione fondamentale alla buona riuscita di qualsiasi performance, sia essa teatro, opera, cinema, televisione, concerti, allestimenti, esibizioni.
Lo Scenografo progetta e crea lavorando con le luci, i materiali, i tessuti, l’architettura, la falegnameria, la modellazione 3D, gli arredi, i rivestimenti, le decorazioni e i costumi.
Divenire scenografo apre le porte ad una larga serie di applicazioni professionali che vanno dall’impiego nel mondo dello spettacolo alle funzioni di direttore artistico e creativo di qualsiasi manifestazione scenica, così come alle attività di arredatore d’interni e decoratore.

Un corso ricco di collaborazioni e tirocini.
Il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Scenografia fornisce agli studenti una preparazione ad alto livello di specializzazione tecnica e progettuale, sostenuta, durante tutto il percorso didattico, da un solido e costantemente aggiornato ciclo di collaborazioni, tirocini e stage con le più importanti realtà del mondo della scenografia nazionale.
All’interno della struttura Accademica RUFA il Biennio di Scenografia trova il suo naturale collocamento nel Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, ovvero la branca degli studi accademici RUFA dall’alto valore specialistico e tecnologico destinata a fissare, anno dopo anno, standard di preparazione accademica e progettuale d’alto livello.
Laureandoti in Scenografia potrai diventare: Scenografo progettista (Teatro, Cinema, Televisione, Pubblicità, Eventi, Mostre, Sfilate di moda, Performance, Vetrine), Interior Designer, Costumista, Light Designer, Scenotecnico, Direttore degli allestimenti scenici (Teatro), Direttore Artistico e Creativo, Scenografo realizzatore.

Il Diploma Accademico di Secondo Livello è equipollente alla laurea Magistrale Universitaria.

*Il corso è disponibile solo in lingua italiana. Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

Coordinatrice: Chiara Castelli
Tutor: Alessandro Vergoz
Docenti: Vincenzo Caruso, Maria Chiara Castelli, Stefania Conti, Genny Di Bert, Antonin Di Santantonio, Alessandro Gori, Massimiliano Maggi, Francesco Polizzi, Alessandro Vergoz, Massimo Zomparelli, Giorgio Di Noto.

Scarica la brochureRegolamento didattico

 

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

 

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI SCENOGRAFIA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA

Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

ANNOMATERIACFAORE
1 ANNO
Teoria e pratica del disegno prospettico
Esercitazioni grafiche sulle principali tecniche di raffigurazione prospettica. Nozioni preliminari e studio dei vari metodi di rappresentazione prospettica: riflessa, a quadro inclinato, teatrale, ecc.
450
Fotografia
La fotografia come strumento di rappresentazione, di comunicazione e di ricerca. L’analisi critica delle esercitazioni realizzate accompagna lo sviluppo della conoscenza e consapevolezza del mezzo, introducendo elementi storici e teorici.
675
Storia dello spettacolo
Analisi dell’evoluzione della natura e della concezione dello spettacolo nei contesti storici di riferimento, seguendo la cronologia dell’evoluzione della materia dalla nascita della regia alle rappresentazioni contemporanee con particolare riguardo alla funzione, alla disposizione, all’interscambio fra spettacolo e spettatore.
645
Scenografia per il cinema
Ricerca individuale di un’opera cinematografica, la sua interpretazione in chiave scenografica, lo studio approfondito dell’ambito storico-culturale al quale appartiene. Analisi degli stili, delle location e dei costumi. Lo sviluppo, dal bozzetto alle tavole tecniche, di un progetto completo e definitivo comprensivo dell’applicazione delle tecniche di ripresa, delle ottiche, dei rapporti con la luce, degli effetti speciali e della tecnologia.
10125
Scenotecnica
La conoscenza della struttura teatrale, fino allo sviluppo degli spazi cinematografici e televisivi, unita all’acquisizione di un percorso grafico progettuale adeguato alle richieste del mercato. Dall’ideazione al bozzetto, fino all’inserimento dello stesso all’interno del luogo designato, tenendo sempre presenti le variabili estetico-funzionali legate agli spazi e alle tecnologie impiegate.
8100
Tecnologia e materiali applicati alla scenografia
La realizzazione di un allestimento scenico per il teatro, il set cinematografico o televisivo, coadiuvato da sopralluoghi in cantieri, studi televisivi e teatri, rilievi planimetrici, stesura di capitolati, progettazione di strutture di supporto.
675
Progettazione per il costume
Acquisizione competenze progettuali e sensibilità culturale per la realizzazione dei costumi e dei suoi accessori nelle differenti peculiarità di spettacolo (Teatro-Cinema-Televisione). Dall’attività di ricerca e documentazione fino alla realizzazione dei primi bozzetti e dei progetti finali.
8100
Elementi di architettura e urbanistica
Approfondimento dello studio della costruzione, con focus sulla città, il territorio, le tipologie edilizie, e infine sull’edificio con particolare attenzione all’evoluzione letta in chiave storica, nonché la sua collocazione sul territorio. Analisi del rapporto tra il mondo del product design e quello degli oggetti di scena. Assegnazione di un tema tecnologico-progettuale per mettere in pratica gli argomenti teorici appresi.
675
Fenomenologia delle arti contemporanee
Panoramica sulla nascita e l’evoluzione dell’arte contemporanea. Acquisizione strumenti metodologici e critici atti alla comprensione dei movimenti artistici del recente passato e delle innovazioni del presente.
645
2 ANNO
Scenografia per la televisione
Analisi dei vari ambiti di una produzione televisiva con particolare riguardo alla parte dell’allestimento e degli strumenti scenici: i vari tipi di telecamere, gli spazi di manovra, i corpi illuminanti. I metodi di disegno e rappresentazione.
8100
Scenografia per il teatro
Ricerca e interpretazione di un testo teatrale in chiave scenografica, l’analisi storico-culturale e ricerca degli stili attraverso lo studio della storia dell’arte. Lo sviluppo di un bozzetto e relativi cambi-scena da inserire in un determinato spazio teatrale. La restituzione in pianta, di bozzetti e relativi cambi-scena, i disegni esecutivi dei singoli spezzati e dei particolari, l’eventuale inserimento nella progettazione di movimentazioni o macchine sceniche e dell’impianto scenoluminoso.
10125
Illuminotecnica
Studio delle potenzialità espressive della luce, con approfondimento degli strumenti di conoscenza teorici e pratici necessari alla realizzazione del progetto illuminotecnico per la televisione e il cinema con le loro analogie e differenze. Analisi degli apparati illuminotecnici normalmente in uso nei diversi ambiti, con particolare attenzione alle novità fornite dalla tecnologia digitale e focus nel campo dei beni artistici e ambientali sia in quello della illuminazione architetturale.
675
Modellistica
La metodologia di progetto del modello, nelle diverse dimensioni scalari, in relazione ai materiali, alle tecniche costruttive, agli effetti e al livello comunicativo ed espressivo del modello che si vuole produrre in rapporto all’uso cui è destinato. Realizzazione finale di vari tipi di modello: scenografico, architettonico, volumetrico, descrittivo.
675
Architettura virtuale
Approccio al software Touch Designer attraverso la tecnica del learning by doing: creazione di sistemi interattivi tramite l’utilizzo di human interface devices, generazione di immagini in tempo reale per installazioni Audio/video, la costruzione di interazioni tra elementi 2D e 3D e la creazione di interfacce utente per la gestione di contenuti Audio/video.
675
Conoscenze linguistiche / Tirocinio / Workshop8/
A.F. a scelta dello studente6/
Prova finale10/
Crediti totali120
 
 

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

 
 

CREDITS
Foto slider: Collettivo, Susanna Cacioppo, Collettivo.

 
 

Scenografia News