Sustainable Fashion Design – Peplum is back!

BANNER FASHION SUMMER
Untitled-1_0001_AltaRoma_02.02.2023_Rolando_Alta_045
Untitled-1_0006_AltaRoma_02.02.2023_Rolando_Alta_043
BANNER FASHION SUMMER
Untitled-1_0005_AltaRoma_02.02.2023_Rolando_Alta_056
Untitled-1_0000_AltaRoma_02.02.2023_Rolando_Alta_010
Untitled-1_0002_AltaRoma_02.02.2023_Rolando_Alta_058
previous arrow
next arrow

DIDATTICA IN INGLESE / 1 SETTIMANA / 15-19 LUGLIO 2024 / IN SEDE

Catturare l’atmosfera dell’Antica Roma attraverso il moulage contemporaneo, in collaborazione con Tangoli

Decodificare l’archetipo per reinventare la moda: viaggio nell’estetica fashion della Roma classica attraverso la pratica del moulage e la sperimentazione di forme e materiali a impatto positivo.

Sustainable Fashion Design Summer Course è un laboratorio di ricerca fashion che intende esplorare gli stimoli offerti dalla lettura delle testimonianze della Roma classica: i mosaici e le pitture di Palazzo Massimo, la statuaria della Centrale Montemartini, rileggendoli alla luce della contemporaneità della moda (Fortuny, Gres, Alaia, Schiaparelli, Versace e tanti altri che hanno guardato all’antichità) per rielaborare gli spunti raccolti dai partecipanti in forme libere, realizzate con materiali a zero impatto ambientale e costruiti direttamente a manichino secondo la tecnica del moulage che riprende proprio il principio del drappeggio, utilizzato dagli antichi romani.

Tipologia corso: gruppo – in presenza
Partecipanti: Min 8, max 15. Il programma è aperto a studenti universitari e di Accademie di Belle Arti, Fashion Design, Design, Storia dell’Arte e a tutti coloro che vogliono esplorare il fashion design con particolare attenzione alla tecnica del moulage e all’approccio critico sul suo impatto.
Frequenza: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17.00
Durata: 15 – 19 luglio 2024 – 5 giorni
Costo: 850 € / Very early bird entro il 31 gennaio 2024 -15%; Early bird entro il 31 marzo 2024 -10%
Requisiti/supporti: forbici da stoffa, spilli, metro da sarta, gessetto, tessuto leftover oppure vecchi capi con cui fare upcycle. Altri tessuti verranno messi a disposizione dalla scuola (fabric house EU)
Lingua: Inglese
Docente: Guenda Cermel, Alessandra Donato
Sede:  RUFA, via Giuseppe Libetta, 7 + diverse visite in città
Attestato: Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di frequenza, a fronte della presenza ad almeno 4 delle 5 lezioni previste, per un eventuale riconoscimento di 2 CFU

Il workshop prevede una parte introduttiva di visite guidate a musei e luoghi della classicità non solo per scoprire l’antico, ma anche per catturarne la contaminazione con la Roma metropolitana, trasformando le proprie suggestioni in ispirazioni per la scelta di colori e materiali che i partecipanti riporteranno nei loro carnet de voyage o moodboard, sotto la guida delle docenti. Dopo una breve ma esaustiva introduzione alla tecnica del moulage, si passerà dunque alla realizzazione della propria creazione direttamente a manichino, assistiti dalle docenti. Al termine del corso, l’intera classe rifletterà in maniera corale sul come rendere organico lo styling e l’allestimento delle proprie creazioni, secondo una logica di eco-design che allena il creativo a lavorare sia sul piano individuale che collettivo riflettendo sulla multi-relazionalità e gli impatti del proprio fare fashion.

GUENDA CERMEL
Head of Fashion che nel corso della propria carriera ha maturato una professionalità a 360 gradi che unisce design e strategia, crescendo gradualmente di ruolo e di responsabilità in aziende italiane e internazionali di primo piano: Stefanel, OVS, Coin, HSE. Entrata nel mondo della moda dopo gli studi in Storia dell’Arte e una parentesi newyorkese nel mercato dell’arte contemporanea, inizia come junior designer imparando con il tempo a gestire l’intero processo fashion partendo dagli aspetti creativi (ispirazione, progettazione e produzione della collezione), strategici (budget, acquisti e vendite), negoziali (worldwide sourcing e rapporti con i brand), operativi (merchandising e visual) e di comunicazione (marketing).
Recentemente ha ripreso gli studi con un master in filosofia e una seconda Laurea specialistica in Ecologia Integrale e questo le ha offerto una prospettiva totalmente nuova sul come pensare la filiera del fashion, stimolandola a mettere in pratica, in ogni fase e per quanto oggi possibile, un nuovo approccio consapevole e attento agli impatti. Dal 2021 è coordinatrice e docente del Programma di Laurea Triennale in Fashion Design Sostenibile di RUFA.

ALESSANDRA DONATO
Cresciuta a Roma in una famiglia creativa, Alessandra inizia a creare abiti a sedici anni per le sue amiche.
A diciotto si trasferisce a Parigi per imparare l’arte dell’haute couture, e lì inizia la sua carriera decennale nel mondo della moda dividendosi tra Londra, Parigi e Stoccolma, e lavorando per brand del calibro di Chanel, Balmain, Maison Margiela, Acne Studios. Rientrata a Roma, sceglie di dare vita alla propria visione artistica, e fonda il brand fashion TANGOLI, una realtà che fa della sostenibilità il suo punto di forza, attraverso materiali riciclati e dead-stock di haute couture, il made to order e lavoro a km 0.

TANGOLI
“Tangoli” deriva dal cognome originario del Sud Italia dato alle nonne della fondatrice del brand, Alessandra Donato, sarte e tessitrici spose con la passione per la vita e l’indipendenza.
Con la scelta di questo nome si celebra pertanto il loro talento e la loro eredità creando sogni duraturi tradotti in pezzi unici.
Tangoli è una realtà che fa della sostenibilità il suo punto di forza, attraverso materiali riciclati e dead-stock di haute couture, il made to order e lavoro a km 0. Femminilità e morbidezza sono le linee forza dei capi creati anche su misura. Chi veste Tangoli ha una personalità forte che conquista la vita a morsi senza rinunciare alla seduzione.

https://www.tangoli.com/

Studenti e Alumni RUFA: Sconto del 50%
Ex-alunni Corsi Intensivi RUFA 2023-24: Sconto del 10%
Studenti Universitari: Sconto del 5% (previa esibizione del libretto universitario)
Very early bird entro il 31 gennaio 2024 – 15%; Early bird entro 31 marzo 2024 -10%
Pacchetto corsi/gruppi/famiglia: contatta corsibrevi@unirufa.it
Ai partecipanti che, dopo aver frequentato il corso, si iscriveranno a un corso accademico di primo o secondo livello, RUFA applicherà un 10% di riduzione sulla retta annuale di frequenza del primo anno.

RUFA ha stipulato diversi accordi con strutture che forniscono servizi di housing. Per maggiori informazioni si prega di contattare corsibrevi@unirufa.it

 

Per informazioni sul corso compila il form e verrai ricontattato.

 

Scopri il workshop in collaborazione con Tangoli svolto dagli studenti RUFA