Autocad

Dare strumenti pratici per la rappresentazione del lavoro, la formazione è pensata in modo da accompagnare lo studente che parte da zero.

Obiettivi del corso:
L’obiettivo di questo corso breve AutoCad, che spazia dalla meccanica, al design, al disegno architettonico, è quello di arrivare ad usare il software in modo professionale per il disegno e la rappresentazione di un progetto. In particolare, la rappresentazione di proiezioni ortogonali con la realizzazione di piante, prospetti, sezioni e dettagli costruttivi. Il corso ha una durata di 12 o 25 ore con esercitazioni. Il percorso permetterà allo studente di sfruttare a pieno le potenzialità dei comandi, con esercizi specifici, con disegni sino all’impaginazione e poi alla stampa.

Contenuti del corso:
Il programma delle lezioni prevede una serie di lezioni introduttive necessarie per spiegare i principi fondamentali da cui parte questo metodo e sono costituite da: creazione, organizzazione e salvataggio di un disegno, primitive grafiche, utilizzo dei layer, disegno di oggetti geometrici, modalità di selezione e modifica oggetti, modalità di supporto al puntamento.
Un secondo gruppo di lezioni riguardanti più specificatamente questioni di metodo: tratteggi, campiture ed entità coprenti, testi, quote, creazione e utilizzo dei blocchi quotatura di un disegno, modifica di oggetti esistenti, immagini raster, inserimento di squadrature e rapporti di scala per la stampa delle esercitazioni effettuate nel corso dell’anno.

 

Tipologia corso: Professionale e Personalizzato
Modalità di partecipazione: In presenza o Online
Giorni e orari: da concordare con il docente
Durata: Corso base individuale 25 ore o lezioni personalizzate a partire da 12 ore
Costo: 45 euro l’ora
Requisiti/supporti: Conoscenza di base del computer e di un sistema operativo Windows
Lingua: Italiano
Docente: Rosa Cuppone

1: organizzazione e salvataggio di un disegno
2: primitive grafiche
3: modifica di oggetti esistenti
4: modalità di supporto al puntamento
5: utilizzo dei layer
6: disegno di oggetti geometrici
7: modalità di selezione e modifica oggetti, tratteggi, campiture ed entità coprenti
8: testi e quote come quotare un disegno in pianta e sezioni
9: creazione, inserimento e utilizzo dei blocchi
10: immagini raster
11: impaginazione layout, inserimento di squadrature
12: scale metriche e rapporti di scala per la stampa

 

RICHIEDI INFORMAZIONI