La riduzione delle rette per l’anno accademico 2025-2026 viene determinata in base al valore ISEE, indice sintetico della situazione economica del proprio nucleo familiare.
L’ISEE Ordinario 2025 è un indice sintetico della situazione economica del proprio nucleo familiare che lo studente interessato deve far calcolare presso un Centro di assistenza fiscale (CAF) o sul sito dell’Inps o dal proprio commercialista. L’ISEE Ordinario necessario per l’A.A. 2025-2026 è l’ISEE 2025.
In caso di studente straniero non residente in Italia o studente straniero residente in Italia, non autonomo e con familiari residenti all’estero o studente italiano residente all’estero non iscritto all’AIRE è possibile ottenere la riduzione della retta e della tassa regionale attraverso l’ISEE-U Parificato, adottato nelle casistiche per cui non è possibile il calcolo ISEE per l’Università. Maggiori informazioni sulla documentazione da presentare, rilasciata dalle competenti autorità del Paese in cui i redditi sono stati prodotti e tradotta in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio, verranno fornite direttamente dalle strutture alle quali lo studente si rivolgerà per il calcolo dell’ISEE-U.
La dichiarazione ISEE dell’anno 2025 che servirà allo studente per ottenere la riduzione della retta universitaria per l’anno accademico 2025-2026 dovrà essere presentata contestualmente all’atto dell’immatricolazione.
Gli studenti internazionali (limitatamente a studenti UE e Turchia) possono presentare la dichiarazione ISEE dell’anno 2025 per ottenere la riduzione della tassa universitaria per l’a.a. 2025-2026 entro la scadenza per l’iscrizione.
Per il calcolo dell’ISEE Ordinario, qualunque sia la modalità prescelta dallo studente, sarà necessario presentare i seguenti documenti.
ANAGRAFICA
– Documento di identità e codice fiscale italiano dello studente (è possibile richiederlo al consolato italiano, i codici fiscali generati online non sono validi).
– Indirizzo di residenza del nucleo familiare dello studente;
– Autodichiarazione dei componenti del nucleo familiare con le loro date di nascita (i dati di entrambi i genitori devono essere presenti nell’autodichiarazione: se c’è una sentenza di divorzio o un decesso, bisogna allegare una copia della sentenza o un certificato);
REDDITO
– Reddito familiare: documenti relativi al reddito annuo percepito da ciascun membro della famiglia nel 2023;
– Proprietà: atto di acquisto di immobili di proprietà di ciascun membro della famiglia al 31 dicembre 2023 (deve essere riportato il valore di acquisto oppure il valore di mercato);
– Se presente, capitale residuo del mutuo al 31 dicembre 2023;
– attività finanziarie: estratti conto di conti correnti bancari, postali e di deposito, dichiarazioni di titoli, azioni, dividendi, partecipazioni e azioni possedute da ciascun familiare al 31 dicembre 2023;
– Se presente, il contratto di affitto dell’immobile adibito ad abitazione principale del nucleo familiare, valido alla data di richiesta dell’ISEE;
– Se uno o più componenti del tuo nucleo familiare hanno un’azienda, è richiesto il valore al 31 dicembre 2023 derivante dal bilancio. Se non è stato presentato un bilancio, è necessario certificare il valore di tutti i materiali, macchinari, strumenti, ecc. dell’azienda.
RUFA si avvale di un partner per la predisposizione dell’ISEE,pertanto, ciascun studente può rivolgersi direttamente al CAF convenzionato e chiedere gratuitamente il calcolo dell’ISEE, scrivendo a isee@unirufa.it o chiamando il seguente numero: 06.5594602 dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 13.00.