Leila Tanhaei (n. 1999, Rasht, Iran) è una pittrice e artista multidisciplinare con un background in architettura.
Ha inizialmente studiato matematica e fisica prima di conseguire la sua prima laurea in Architettura nella sua città natale. Attualmente sta frequentando un secondo corso di laurea in Pittura presso RUFA.
Lavorando con diversi mezzi espressivi, tra cui pittura, multimedia e arte installativa, la sua ricerca artistica esplora le difficoltà dell’umanità e l’identità culturale. Attraverso l’uso di materiali eterogenei, Leila suscita intense risposte emotive, affrontando temi legati alla resilienza, ai valori emotivi e alla lotta collettiva.
Attraverso la sua arte, analizza con sensibilità le complessità dell’esistenza umana e del patrimonio culturale.
I’ve learned that to live is to resist, and to survive is to fight battles you didn’t choose. Every moment holds both pain and resilience, collapse and creation. In the details of Persian carpets, faded tiles, and the everyday lives of people, there is a quiet persistence—a story of balancing between breaking and continuing, of the beauty that survives and the wounds that shape it. The destiny of Iranians is woven into their carpets and tiles. Growing up surrounded by their beauty while witnessing their decay reflects the fate of both Iranians and their legacy.
May this be a tribute to that magnificent self-breaking.