Art Curating and Management

Design Management

RUFA e Particle: Innovazione Culturale nei Musei Romani

Torna Particle Lab: il laboratorio d’innovazione culturale che coinvolge i musei romani, promosso da Particle e RUFA.

 
Gli studenti RUFA dei Master in Art Curating and Management e Design Management hanno preso parte a un laboratorio innovativo promosso da Particle, app dedicata alla fruizione culturale, in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere di Roma. Il progetto ha portato alla realizzazione di percorsi tematici digitali, disponibili su Particle, che guidano alla scoperta della storia del Pastificio Cerere, dalla sua trasformazione in polo artistico fino ai giorni nostri. Il racconto si articola in tre macro-aree temporali:

Gli esordi (1970-1990): il periodo in cui il Pastificio Cerere inizia a evolversi da ex edificio industriale a fulcro della scena artistica, accogliendo i primi creativi.
La fase intermedia (1990-2004): anni cruciali in cui il Pastificio diventa un punto di riferimento per l’arte contemporanea romana, ospitando studi d’artista e mostre spontanee.
La nascita della Fondazione (2004-2024): il momento in cui prende vita la Fondazione Pastificio Cerere, con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea attraverso esposizioni, residenze e progetti culturali.

I percorsi tematici sviluppati

Gli studenti hanno creato diversi itinerari multimediali per esplorare la storia e l’identità del Pastificio Cerere: Storia del quartiere San Lorenzo, una mappa interattiva che racconta l’evoluzione e il contesto culturale del quartiere che ospita il Pastificio; Evoluzione della scena creativa negli anni ’70 e ’80, un’audioguida che approfondisce la nascita della comunità artistica di San Lorenzo; Gli anni d’oro del Pastificio Cerere (1990-2004), un percorso che svela i protagonisti e le dinamiche artistiche di questo periodo di grande fermento; Mostre chiave della Fondazione Pastificio Cerere, un itinerario dedicato alle esposizioni più significative organizzate dalla Fondazione negli ultimi vent’anni.

A completare l’esperienza, schede dedicate agli artisti e alle figure chiave del Pastificio, approfondimenti sulle opere permanenti e temporanee, oltre a videointerviste con artisti e curatori. Questo progetto conferma l’impegno di Particle e RUFA nella ricerca di nuovi modi per vivere e interagire con il patrimonio culturale, un percorso iniziato nel 2024 con il MACRO di Roma. I contenuti saranno disponibili su Particle, permettendoti di esplorare la storia del Pastificio Cerere in qualsiasi momento.

Il progetto è stato coordinato da Francesca Gollo, a capo del Dipartimento RUFA di Progettazione e di Arti Applicate, dalla curatrice Ilaria Gianni e da Benedetta Cecchini, Director of Operations and Business Development presso Particle.

Segui i profili social di Particle e RUFA per scoprire quando i contenuti saranno live.