Anche quest’anno la RUFA offre ai suoi studenti la possibilità esclusiva di seguire il Filming Italy Los Angeles 2025 attraverso una partnership gratuita. Grazie a un accesso riservato alla piattaforma streaming del Festival, gli studenti potranno assistere a masterclass con attori e professionisti del cinema internazionale, arricchendo il proprio percorso di studi con contenuti esclusivi.
Il Filming Italy Los Angeles, giunto alla sua 10ª edizione, si terrà dal 19 al 22 febbraio 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. L’iniziativa ha come scopo anche quello di favorire l’emergere di giovani autori di talento sostenendo e promuovendo le opere di questi autori proiettando i docufilm e corti da loro realizzati, aumentandone così la visibilità.
Grazie a questa collaborazione, gli studenti RUFA avranno la possibilità di accedere a una sala virtuale a numero chiuso, creata appositamente per il Festival. Attraverso un link esclusivo, potranno seguire da remoto le masterclass con attori e protagonisti del cinema italiano e internazionale, vivendo un’esperienza formativa di alto livello direttamente dal proprio schermo.
Sarà una manifestazione all’insegna dell’inclusione, della rinascita, dei giovani, dell’uguaglianza dei diritti umani e civili, dell’emozione, del ritorno nelle sale del cinema, dell’ambiente, dello sport e della promozione a 360° delle Serie Tv, dei Film e dei protagonisti del mondo del cinema.
Il Filming Italy Los Angeles sarà organizzato sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles,
con la partnership di APA e di SNCCI; con i patrocini di: Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ANICA, in collaborazione con CINECITTÀ, Ministero della Cultura – MiC, ITA, Centro Sperimentale di Cinematografia, ANEC, 100 Autori, ROMA LAZIO FILM COMMISSION, CONI, WIF LA e WIF Italia, CNA, Fare Ambiente.Il Filming Italy Los Angeles è inoltre gemellato con il Filming Italy Sardegna, del cinema italiano, e con il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema del MiC.
L’evento promuove il cinema italiano nel mondo, favorisce le coproduzioni internazionali e rappresenta un’importante occasione di incontro tra giovani talenti e professionisti del settore.