articolo_daniele falchi

Multimedia arts and design

INTERNAUTI

RUFA lancia il primo progetto di scrittura critica in collaborazione con Inactual Magazine.

 
Internauti è un laboratorio di scrittura creativa curato da Daniele Falchi in collaborazione con Inactual Magazine, volto a stimolare un approccio critico nei confronti dei linguaggi artistici propri della cultura contemporanea. Sviluppato all’interno del Master of Arts in “Multimedia Arts and Design” RUFA, il progetto vede come protagonisti le studentesse e gli studenti del corso di Regia Multimediale, che durante l’anno accademico hanno riflettuto sulle tematiche tipiche della condizione post-mediale. I contributi degli studenti, confluiti in due articoli che indagano il rapporto che intercorre fra reale e virtuale, corpo e identità, passando per il teatro cyborg e le wearable technologies, sono liberamente consultabili nella pagina web di Inactual Magazine.
 

INACTUAL MAGAZINE

INACTUAL è uno spazio di ricerca sperimentale che si occupa di studi visuali, nuove tecnologie e arte contemporanea. INACTUAL è un magazine, un collettivo artistico e curatoriale, un contenitore visuale e testuale in perenne mutazione e sperimentazione. Inattuale in quanto si pone al di fuori di un concetto lineare del tempo, per una visione critica di parallasse libera da preconcetti disciplinari. Mettiamo al primo posto la sperimentazione e la critica, ma soprattutto un’attitudine indisciplinata che metta in discussione ogni identità prestabilita di INACTUAL. Pensiamo che le nuove tecnologie digitali legate all’arte, al lavoro, ai meccanismi di potere e produzione, ai corpi, alle identità, all’ambiente, alla politica e alle sottoculture, abbiano completamente stravolto i paradigmi di pensiero e azione dell’essere umano. Il XXI secolo è appena iniziato, e noi di INACTUAL, cresciuti in questo anfratto inedito della storia, vogliamo tentare di interpretarlo e agire attraverso operazioni artistiche, curatela di mostre, saggi, articoli, editoria sperimentale e inadeguatezza.
 

LEGGI I TESTI

INTERNAUTI I: Decollo. Corpi, identità e autocoscienze digitali.

con contributi di:

Elisa Catalano, Frammenti di sguardi e identità liquide: la ricerca del sé nell’universo virtuale.
Giuseppe di Capua, La solitudine connessa: L’individualismo tossico nell’era digitale.
Silvia Baldo, Wearable technologies: dicotomia della carne umana.
Anthony Tony Jugo, Il teatro cyborg per un nuovo ruolo dello spettatore.

 

INTERNAUTI II: Atterraggio. Decostruzioni digitali per una ricostruzione analogica.

con contributi di:

Raffaele Esposito, SPiN-OFF-LiNE: HACKERAGGiO DELL’iDENTiTÀ ViRTUALE PER UNA TRASFORMAZiONE DELL’iDENTiTÀ REALE.
Valerio Borgognoni, Hackerare la comunicazione: strategie di sovversione e adattamento di collettivi artistici e movimenti politici.
Annarita Debellis, Onesti plagiaristi: l’Hacker Art come lotta socio-politica.
Carola Imbesi, Biohacking: la ricerca biologica tra dubbi e certezze.