Fashion Design Sostenibile

DIDATTICA IN ITALIANO E IN INGLESE ❯

La moda è civiltà.

La storia delle culture umane coincide con la storia dell’abito: sin dall’antichità il modo di vestirsi ha segnato le civiltà caratterizzandone i momenti cruciali di trasformazione.
Nell’accelerazione globale del nostro presente c’è bisogno di una riflessione a tutto tondo sul senso della moda nella contemporaneità, per avere piena coscienza dell’impatto immediato e futuro che essa produce sull’ambiente, inteso come habitat naturale, culturale e sociale dove tutto è interconnesso

 

Titolo:

Diploma accademico di I livello, equipollente alla laurea Triennale

Durata:

3 anni, full time

Lingua:

Italiano e inglese

Crediti:

180 CFA

Sede di frequenza:

Roma

Requisiti:

Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore

Studenti Internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell’ammissione gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l’ottenimento del VISTO per studenti.

Ambito:

Metodologia della progettazione, Cultura tessile e sostenibilità, Fashion Design

Discipline principali:

Fashion Design, Modellistica per la moda, Tecniche di modellazione digitale

Professioni future:

Fashion Designer, Digital Fashion Designer, Ricercatore di materiali e tessuti sostenibili, Designer di tessuto, Graphic Designer per la moda, Coordinatore della sostenibilità.

 

Le imprese di moda oggi sono tenute a ridurre la propria insostenibilità per traghettare la fashion industry verso una effettiva transizione ecologica
Questa è l’opportunità che si presenta oggi al giovane fashion designer: quella di imparare a formulare un pensiero che sia creativo, ma consapevole dell’impatto del proprio fare moda.

Il nuovo Triennio RUFA è il primo corso in Italia che assume in chiave transdisciplinare un approccio di ecologia integrale nella progettazione creativa dell’intera filiera fashion e si propone di fornire solide competenze tecniche, stimolando contemporaneamente una riflessione critica sui modelli culturali e di business del sistema moda, in un’ottica di sostenibilità, inclusione e circolarità.

Il fashion designer sostenibile deve avere una formazione completa, in cui la creatività coltivata e abilitata dalla conoscenza digitale, le competenze tecniche e l’approfondimento culturale si confrontano con i temi e le opportunità dello sviluppo sostenibile.

Al termine del corso, il diplomato potrà ricoprire molte delle professioni creative del sistema moda, sia come consulente indipendente, che all’ interno di team aziendali. Potrà lavorare come Fashion designer e Digital fashion designer, ricercatore di materiali e tessuti sostenibili, designer di tessuto, graphic designer per la moda, coordinatore della sostenibilità.

*Tutte le lezioni prevedono l’obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

Coordinatore e tutor: Guenda Cermel
Docenti: Cinzia Capparelli, Vincenzo Caruso, Guenda Cermel, Irene Cerrati, Lucia Forte, Francesca Gollo, Gianluca Lera, Valeria Magistro, Silvia Vacirca, Genny Di Bert, Valeria Oppenheimer, Valentina Pirritano, Andrea Mennella, Paola Ungaro, Aleksandra Filipovic, Cristina Brutto.

SCARICA LA BROCHURERegolamento didattico

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

Fashion design workshop in collaborazione con AltaRoma

 

Who’s the sustainable fashion designer of the future?

 

1_carosello fashion
3_fashion
4_fashion
6_CAROSELLO fashion
RUFA_FASHION_1440x600_Rolando
RUFA_FASHION2_1440x600_Rolando
previous arrow
next arrow

 

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FASHION DESIGN SOSTENIBILE

Piano di studi consigliato – Obbligo di frequenza presso le sedi RUFA di Roma.

ANNOMATERIACFAORE
1 ANNO
Metodologia della progettazione
Studio dei principi che sono alla base della progettazione di moda: forma, volume, colore, segni, materiali e texture. Tecniche e strumenti per la formulazione di concept di progetto originali attraverso un percorso di ricerca e sintesi visiva considerando obiettivi progettuali, vincoli ambientali, tecnologici e produttivi, contesto di mercato, fenomeni artistici, culturali e sociali contemporanei, e identità creativa del designer.
675
Disegno tecnico e progettuale per la moda
Tecniche e strumenti per la rappresentazione a mano libera del progetto di moda: disegno anatomico, disegno tecnico in piatto, varie tipologie di stilizzazione e figurino, metodi di illustrazione e utilizzo del colore. L’obiettivo è di riflettere sul disegno come strumento modelli estetici e i corpi reali, ed esplorare un proprio stile di rappresentazione.
675
Modellistica per la moda 1
Tecniche e strumenti della modellistica manuale per lo sviluppo delle basi dei cartamodelli, per un corretto utilizzo di tessuti a tela, e per la confezione sartoriale e industriale di prototipi, con un’attenzione al tema dello scarto.
8100
Tecnologie dei nuovi materiali per la moda
Conoscenze fondamentali dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella moda; apprendimento delle proprietà chimico-fisiche, delle qualità merceologiche, applicative e comportamentali delle fibre, dei filati e dei tessuti in relazione alla tridimensionalità del corpo, ai requisiti dell’abito, alla modellistica e alle tecniche di confezione, con un focus particolare sui materiali e i processi relativi al fashion design sostenibile, in relazione a un loro utilizzo nell’ambito della produzione artigianale e industriale.
675
Storia della moda
I fondamenti della storia della moda contemporanea come forma di espressione e rappresentazione individuale e della società, includendo l'analisi dell'origine del fenomeno moda, la differenza tra la moda e il costume, i meccanismi culturali ed economici che hanno determinato l’evoluzione di questo settore a livello globale, lo sviluppo della moda sostenibile e del digital fashion.
645
Tecnologie e applicazioni digitali
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tecniche e ai software di progettazione ed elaborazione grafica digitale per l’illustrazione bidimensionale, la manipolazione di immagini e l’impaginazione del proprio lavoro creativo.
675
Fotografia
I fondamenti della storia della fotografia attraverso lo studio delle immagini fotografiche per la moda e degli autori che le hanno realizzate e una riflessione sulle criticità della rappresentazione del corpo, del genere e del potere. Tecniche ed esercitazioni pratiche includono l’impostazione della macchina fotografica e dell’illuminazione artificiale, la camera chiara e le connessioni con la camera oscura, e le possibilità offerte dai software di sviluppo, post-produzione ed editing.
675
Fashion Design Sostenibile 1
I fondamenti della creazione di una collezione di moda sulla base di una selezione di esempi significativi, sia storici che contemporanei. Sviluppo del tema di progetto (sviluppo del concept, disegno tecnico ed illustrazione, materiali, realizzazione di un prototipo), incentivando un approccio critico, che promuova la valutazione dell’impatto ambientale, sociale e culturale del progetto.
12150
Fondamenti di informatica450
2 ANNO
Modellistica per la moda 2
Tecniche e strumenti avanzati della modellistica manuale per lo sviluppo di cartamodelli e per la confezione sartoriale e industriale di prototipi, con un focus particolare sullo sviluppo taglie, sugli schemi di consumo dei materiali e sulle pratiche di ‘zero waste’.
8100
Storia dell'arte contemporanea
I fondamenti dello studio delle manifestazioni artistiche del XX e XXI secolo, con un’analisi dei. temi, tecniche, media, argomenti, protagonisti e metodologie, con l'intento di proporre, in un'ottica transdisciplinare, un metodo di interpretazione dei fatti dell'arte nei loro diversi contesti storici e nell'attualità.
645
Progettazione grafica per la moda
Introduzione ai principi della progettazione grafica nella moda e dello sviluppo di un linguaggio coerente e originale, includendo la creazione e applicazione di logotipi, stampe piazzate e pattern all-over con variantature colori.
675
Cultura tessile e sostenibilità
Tecniche e strumenti per lo sviluppo di materiali tessili sostenibili, per il riciclo e il riuso di fibre, filati e tessuti, e per la manipolazione dei materiali tessili per realizzare progetti di moda.
675
Fashion Design Sostenibile 2
Progettazione e sviluppo di gruppo di una collezione per un target specifico sulla base di una ricerca originale e di un tema condiviso di progetto (sviluppo del concept, disegno tecnico ed illustrazione, materiali, realizzazione di prototipi complessi), maturando ulteriormente un approccio critico, che tenga conto sia dell’impatto ambientale, sociale e culturale che di valutazioni globali: analisi socio-economica, posizionamento sul mercato, ciclo di vita del prodotto, riciclo e riuso dei materiali e processi tecnologici.
12150
Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D per la moda 1
Fondamenti di modellazione geometrica tridimensionale attraverso il software Clo3D per la realizzazione di prototipi virtuale di abiti e accessori e il loro utilizzo per la produzione di prototipi fisici.
675
Logica e organizzazione di impresa di moda
Conoscenza della catena di valore dell’industria della moda: design, produzione, distribuzione, e comunicazione, con un focus sui modelli di business circolari. Principi, metodi e strumenti della gestione delle imprese di moda.
645
Inglese430
A.F. a scelta dello studente6/
3 ANNO
Fashion Design Sostenibile 3
Progettazione e sviluppo integrale di una collezione di moda attraverso la metodologia del design speculativo, valutando in maniera sempre più precisa sia l’impatto ambientale, sociale e culturale che socio-economico, strutturando un ciclo di vita circolare dei prodotti.
12150
Fenomenologia delle arti contemporanee
Principi fenomenologici della ricerca artistica attraverso lo studio delle contaminazioni di temi, linguaggi e movimenti tra arti visive, architettura, moda, design, grafica e multimedialità per incoraggiare una riflessione autentica dei fenomeni e delle sperimentazioni che caratterizzano il mondo contemporaneo con particolare riferimento a innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, e inclusione sociale.
645
Brand Design
Tecniche e metodi per la creazione di un’identità visiva originale e coerente, che si concretizza nella definizione dell’immagine coordinata e del brand manual, e interessa la scelta di logo, caratteri tipografici, e schema colori, e lo sviluppo di packaging, sito web e profili social media.
8100
Tecniche di modellazione digitale - Computer 3D per la moda 2
Approfondimento della modellazione parametrica con l'uso del software Clo3D: metodi e tecniche avanzate di modellazione geometrica tridimensionale con l’inserimento di materiali e texture per la realizzazione di prototipi virtuali di abiti e accessori sia per la produzione di campioni fisici che per l’utilizzo come digital fashion.
675
Fondamenti di Marketing
Introduzione ai principi del marketing: marketing mix, strategie di posizionamento e segmentazione del mercato, creazione di un piano marketing e relativa allocazione dei costi, considerando la continua evoluzione del marketing contemporaneo con la creazione di nuovi canali (online e offline) e strumenti interattivi di comunicazione, con un focus sulla moda circolare e sulle problematiche legate al ‘greenwashing’.
645
Sociologia processi culturali
Fondamenti dei principi sociologici che governano il fenomeno sociale della moda nel suo complesso, con un’attenzione particolare ai temi dell’identità di genere, del capitale sociale, delle subculture giovanili e dell’appropriazione culturale.
645
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc.4100
A.F. a scelta dello studente4/
Prova finale8/
Totale crediti180

Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea Universitaria.

 

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

 

Fashion Design Sostenibile News

Manteco ospite a RUFA