GiardinoPlanetario_Fashion Performance

Giardino Planetario – Fashion Performance

Giovedì 13 giugno 2024 si è svolta in Accademia la Fashion Performance “Giardino Planetario”, ispirata al pensiero del filosofo e paesaggista francese Gilles Clément.
Un progetto a cura degli studenti RUFA del secondo anno di Fashion Design Sostenibile, con il supporto degli studenti di Arti visive, Computer Animation and Visual Effects, Scenografia.

 

“Nel Giardino Planetario l’umanità è custode, non padrona”.

Gilles Clément.

 

 
Il Giardino Planetario di Gilles Clément è un concetto rivoluzionario nel mondo del paesaggismo che celebra la biodiversità e promuove la coesistenza armoniosa tra l’uomo e la natura. Questo giardino è progettato come ecosistema dinamico, in cui la flora e la fauna native possono prosperare liberamente senza alcun intervento umano invasivo. Ogni giardino è unico e adatto al suo ambiente locale, offre rifugio alla vita selvatica e invita le persone a riconnettersi con il mondo naturale attraverso esperienze immersive ed educative.

Gli studenti di Fashion Design Sostenibile, con la supervisione della coordinatrice del corso Guenda Cermel e i docenti Andrea Mennella, Valeria Oppenheimer, Irene Cerrati e Aleksandra Filipovic, hanno dato vita a una collezione sviluppata attraverso tre diverse tematiche: Cement, Moss e Bubble. Cement racconta l’impatto dell’uomo sull’ambiente, Moss esprime la riconquista da parte della Natura sulle aree antropizzate e Bubble si focalizza sugli elementi dell’acqua e dell’aria, essenziali per la vita.
I capi sono stati realizzati dagli studenti di Fashion in ottica responsabile, utilizzando tessuti certificati, deadstock e fine pezza. Fondamentale per la creazione degli outfit è stato il sostegno di due tra le più rinomate aziende tessili italiane: MANTECO e Berto, fortemente impegnate nella ricerca e nella produzione responsabile.

La collezione è stata svelata al pubblico attraverso una performance in tre atti, ideata dagli studenti di arti visive e curata da Bianca Polakova, con la supervisione della docente RUFA Marta Jovanović.

 

 

 

Durante lo spettacolo sono stati proiettati dei visual realizzati dagli studenti di Computer Animation and Visual Effects, con la coordinazione del docente Giorgio Tiranti. L’intervento di video animation si è concluso con la proiezione di un’opera tratta dalla serie “e il Giardino creò l’uomo” dell’artista Roberto Coda Zabetta.
Fil rouge dell’evento Giardino Planetario è stato l’allestimento scenico a cura degli studenti del corso di Scenografia coordinati dalla set designer di fama internazionale e docente RUFA Maria Chiara Castelli.
Il progetto è metafora dell’appartenenza ad un’ecosistema in cui ogni studente è chiamato a praticare l’eco design attraverso azioni responsabili.

Giardino Planetario è frutto della collaborazione tra studenti di dipartimenti diversi, un approccio che riflette a pieno lo spirito di contaminazione creativa che esiste da sempre in RUFA. Ti aspettiamo il 13 giugno alle 19.30 presso la sede RUFA di via Giuseppe Libetta, 7.

 

Tutti i designer e artisti coinvolti:

Fashion Designer: Davide Amato, Elisabetta Barruffo, Veronica Bellandi, Maria Benedetta Bertoncini, Elizia Giusy Cinquedita, Shana Antonia Di Maio, Luca Gaddini, Nadia Maggiani, Giulia Manente, Leonardo Messina, Virginia Passaro.

Performer: Federica Chiarucci, Bianca Rivetti Burattini, Lale Jo Kirschner, Chantal Spapens, Teresa Priour, Luisa Figueiredo, Diana Kuznetsova, Julia Vasconcelos, Clarisse Hermont, Sofia Arrendodno Vidal, Hafsa Moin, Rodrigo Martinez Soto, Eleonora Sgroi, Jasmine Lester, Angela Sanchez Ruiz, Jenna Smith.

Producer: Negin Fallah

VFX: Maxim Coppola, Francesco Di Giuda, Edoardo D’Olimpio, Alessio Marziali, Chiara Micciola, Paolo Zampese, Assia Peluso, Filippo Svevi, Camilla Conte.

Scenografi: Flavia Filomena Attanasi, Giorgia Consalvi, Agata Costa, Camilla D’Aniello, Giorgia Loser, Gaia Lucibello, Rocco Salvatore Saponara, Anna Vanacore.

Consulente Light Design: Mario Catapano

Consulente Sound Design: Federico Landini

Modelli: Pavlina Holubova, Manuel Sparacca, Lara Amato, Djibril Diouf, Debora Micci.

Make-up Artist: Nina Valentini.

13.06.2024
Via Giuseppe Libetta, 7

Tipologia

  • RUFA Culture