Due artiste, un linguaggio comune – quello della grafica d’arte – e percorsi differenti, originali, profondamente personali. Anna Berrino e Michela Mascarucci sono state le protagoniste del Talk RUFA a cura di Maria Pina Bentivenga, incentrato sulla molteplicità di approcci possibili alla pratica incisoria e alla stampa d’arte.
Martedì 8 aprile 2025 alle 12.00 presso il RUFA Space – Via degli Ausoni, 7 – Pastificio Cerere.
Il talk si è svolto in lingua inglese.
«Different ways in printmaking» è stata un’occasione di confronto, un dialogo tra due visioni che, pur condividendo lo stesso medium, si esprimono attraverso modalità e sensibilità distinte. Un incontro pensato per aprire lo sguardo sulle infinite possibilità della grafica, rivolto a studenti, appassionati e curiosi dell’arte contemporanea.
Le artiste
Anna Berrino
Nata in Piemonte e oggi attiva a Firenze, Anna Berrino ha un percorso formativo internazionale che l’ha portata a studiare e lavorare tra Italia, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e Scozia. Dopo gli studi all’Edinburgh College of Art e alla Leith School of Art, ha intrapreso un’importante esperienza alla Fondazione Il Bisonte, dove è stata prima studentessa, poi assistente e infine artista in residenza. Il suo lavoro spazia tra incisione, collage, fotografia ed editoria, e si è sviluppato sia in Italia che all’estero attraverso mostre, residenze e premi.
Michela Mascarucci
Classe 1991, nata a Fossombrone e cresciuta a Fano, Michela Mascarucci si è formata all’Accademia di Belle Arti di Urbino, per poi specializzarsi ulteriormente alla Fondazione Il Bisonte di Firenze. Attualmente vive e lavora a Firenze dove è docente e tecnico di laboratorio presso la scuola di grafica de Il Bisonte, oltre che responsabile della tipografia della Fondazione. Il suo lavoro è stato esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Finlandia, Australia, Francia, Serbia, Cina, Germania, Spagna). Dal 2022 è anche docente di Xilografia e Tecniche dell’incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
La registrazione al talk è possibile a partire martedì 1 aprile 2025.
I Talk sono aperti a tutti gli studenti RUFA. Per iscriverti, accedi al RUFA Career System con le tue credenziali.
Se hai dubbi al momento dell’iscrizione, consulta questa Guida. Se dopo la lettura della guida i dubbi persistono, contatta l’indirizzo careers.alumni@unirufa.it
Indirizzato a: tutti gli studenti e particolarmente consigliato agli studenti di Arti visive
Durata: h 12.00 – 14.00
Data di svolgimento: martedì 8 aprile 2025
Sede: RUFA Space – Pastificio Cerere, Via degli Ausoni, 7
Lingua: Inglese