Bandi

Cinema

Cort-IA: il contest di sceneggiature co-scritte con l’AI

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

RUFA è lieta di condividere con la propria community un’iniziativa innovativa che unisce ricerca accademica, sperimentazione creativa e nuove tecnologie: si chiama Cort-IA, il primo contest dedicato a sceneggiature di cortometraggi scritte con il supporto dell’intelligenza artificiale. Promosso da SophIA – Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale, il concorso nasce all’interno di un percorso di ricerca che coinvolge le Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, con il supporto di partner di rilievo come Rai Cinema Channel, AIR3 Associazione Italiana Registi, Sineglossa e 49° (incubatore di progetti indipendenti).

Un cortometraggio per esplorare la co-creazione uomo–macchina

Cort-IA invita sceneggiatori, autori e creativi a proporre sceneggiature originali per cortometraggi co-scritte con strumenti di intelligenza artificiale (chatbot e modelli linguistici generativi – LLM). La sceneggiatura vincitrice sarà premiata con la produzione del corto, realizzato anche attraverso ulteriori sperimentazioni di tecnologie AI-based, con la consulenza diretta del laboratorio SophIA.

“Cort-IA” nasce con l’obiettivo di esplorare modelli di co-creazione responsabile, in cui l’intelligenza artificiale non sostituisce l’autore, ma lo affianca, ne potenzia le possibilità espressive e contribuisce alla ricerca di nuovi linguaggi.
Al centro del progetto c’è la tutela del lavoro umano e della creatività, in un momento in cui il dibattito sull’uso dell’IA nel mondo dell’arte e della cultura è più che mai acceso.

Il cortometraggio vincitore diventerà un caso di studio pubblico, utile per individuare buone pratiche e contribuire alla definizione di linee guida per un uso etico e trasparente dell’IA nell’audiovisivo.

Come partecipare

I partecipanti dovranno presentare una sceneggiatura originale per un cortometraggio scritta in co-creazione con strumenti di intelligenza artificiale. Sarà fondamentale descrivere in modo chiaro e trasparente i processi creativi: dai prompt utilizzati, ai dialoghi generati, fino alle strutture narrative suggerite dai modelli.

Sarà possibile allegare materiali integrativi come moodboard, teaser, suggerimenti visivi o sonori – con o senza AI – a supporto della proposta.

Le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da docenti universitari, esperti del settore audiovisivo e da un modello LLM addestrato per il contest, in un processo che unisce umanità e tecnologia anche nel momento della selezione.

Vai sul sito ufficiale