“Fin qui tutto bene”: la Liberazione nei manifesti degli studenti RUFA a Milano

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en IT y EN.

Cosa è rimasto, nel 2025, degli ideali della Liberazione per la Generazione Z?
Gli studenti RUFA si sono interrogati sul significato della parola “libertà” oggi, attraverso un progetto che ha visto la collaborazione tra istituzioni, università e territorio per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione di Milano e d’Italia.

A conclusione del progetto, il 28 aprile presso la sede RUFA di Milano, in Piazzale Lugano 19, si terrà un talk aperto al pubblico.
 
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Milano, gli studenti del primo anno dei corsi di Graphic Design e GD-Comics & Illustration della sede RUFA di Milano portano in città una riflessione visiva potente e attuale sul significato della parola “libertà” oggi.

Con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano, i giovani creativi hanno realizzato una serie di manifesti d’autore che saranno affissi nello spazio pubblico, trasformando le strade in gallerie a cielo aperto e dando vita a un dialogo intergenerazionale tra passato, presente e futuro.
Il progetto nasce da una domanda urgente e profonda: cosa è rimasto, nel 2025, degli ideali della Liberazione per la Generazione Z? Il progetto, coordinato dal docente RUFA Enrico Parisio, rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, università e territorio, dando voce a chi troppo spesso viene ascoltato solo in superficie: i giovani.

“Libertà, uguaglianza, diritti, partecipazione: i principi fondanti della Repubblica sono ancora effettivamente praticabili? Gli studenti si sono interrogati – e ci interrogano – su temi centrali come la sanità pubblica, il diritto allo studio e al lavoro, la giustizia, la pace, la dignità delle persone, la sostenibilità della vita urbana. Perché la memoria è un atto presente. E collettivo.” – commenta Enrico Parisio, Docente RUFA di design della comunicazione visiva.

Milano, città simbolo della Resistenza e oggi hub internazionale dell’innovazione e della finanza, viene osservata attraverso gli occhi dei più giovani: una metropoli dinamica ma segnata da profonde disuguaglianze, da una crescente esclusione sociale, da una crisi dell’abitare e del senso di appartenenza. Ne nasce una narrazione visiva fatta di manifesti che raccontano disagio, inquietudine, ma anche speranza, desiderio di felicità e libertà. Una città che, nonostante tutto, nella sua complessità, nella sua bellezza ferita, continua a ispirare sogni e visioni.

“Fin qui tutto bene” è più di uno slogan: è una presa di coscienza, è lo sguardo critico e appassionato di chi eredita un passato glorioso e cerca nuovi strumenti per reinterpretarlo.

A conclusione del progetto, il 28 aprile presso la sede RUFA di Milano, in Piazzale Lugano 19, si terrà un talk aperto al pubblico: un momento di confronto tra studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e cittadinanza per approfondire i temi emersi e riflettere insieme su ciò che significa oggi “liberazione”.

Hanno partecipato al progetto: Michela Abaterusso, Denis Basko, Anna Binelli, Chiara Cochetti Del Vecchio, Federico De Bartolo, Zaira De Gaetano, Giuseppe Fanara, Asja Flaim, Francesca Giani, Antonio Giglio, Michela Giorgetti, Gabriele Gullifa, Alessia Menchini, Francesca Pacciani, Alessandro Pennati, Alessandro Pisoni, Mattia Ranzani, Chiara Valbuzzi, Anna Vitangeli, Alice Visco.

 

i manifesti degli studenti esposti per le strade di Milano

Zaira De Gaetano

Chiara Valbuzzi

Francesca Pacciani

 

Alessia Menchini

Michela Giorgetti

Mattia Ranzani

 

Event type

  • RUFA Culture

Featured for:

  • Graphic Design
  • Graphic design - Comics and illustration