Torna 6ARTISTA: il famoso programma di residenze per giovani artisti promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere
Giunto alla sua sesta edizione, il progetto è stato ideato da Marcello Smarrelli e viene realizzato quest’anno come collaborazione tra Fondazione Pastificio Cerere e RUFA, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea.
Il progetto offre a sei artisti emergenti under 35 l’opportunità di sviluppare la propria ricerca all’interno di una residenza di tre mesi presso gli spazi della Fondazione, nel cuore del quartiere San Lorenzo a Roma. I partecipanti selezionati per l’edizione 2025-2026 sono: Vanshika Agrawal, Emma Brunelli, Micol Gelsi, Davide Miceli, Giulia Romolo e Nadia Vallino.
La selezione è stata curata da una giuria composta da: Claudia Cavalieri (direttrice della Fondazione Pastificio Cerere), Niccolò Fano (direttore della galleria Matèria), Silvia Giambrone (artista), Davide Lunerti (curatore), Pietro Ruffo (artista), Marcello Smarrelli (direttore artistico della Fondazione). La call è stata rivolta a studenti e diplomati RUFA (entro il 2019), con età non superiore ai 35 anni e cittadinanza italiana, residenti in Italia o all’estero.
Il programma prevede che, nell’arco di dodici mesi, due artisti per volta condividano un atelier per tre mesi presso lo storico edificio del Pastificio Cerere. Al termine del ciclo di residenze, nel febbraio 2026, le opere realizzate saranno presentate in una mostra collettiva curata da Davide Lunerti e Marcello Smarrelli, negli spazi rinnovati della Fondazione.
Durante la permanenza, la Fondazione e RUFA – con la supervisione dei tutor Marta Jovanović (artista) e Fabrizio Pizzuto (storico dell’arte) – offriranno un ricco calendario di attività formative, incontri, studio-visit e confronti con professionisti del settore: critici, curatori, giornalisti e rappresentanti di istituzioni culturali. Gli artisti potranno inoltre partecipare gratuitamente a seminari e workshop RUFA per un totale di 30 ore.
«6ARTISTA – dichiara Marcello Smarrelli – rappresenta un’importante occasione per rinnovare l’impegno della Fondazione nella formazione delle giovani generazioni di artisti, valorizzando la condivisione del fare e l’esperienza di un luogo unico: il Pastificio Cerere. Uno spazio dove, da oltre cinquant’anni, l’arte genera arte, e che continua a essere crocevia di figure multidisciplinari e nuove possibilità di crescita culturale».
L’obiettivo del progetto è quello di consolidare un network istituzionale nazionale e internazionale, offrendo ai partecipanti opportunità concrete di crescita e confronto professionale.
Fondazione Pastificio Cerere
La Fondazione è un ente no profit e un’officina del contemporaneo che promuove la libertà di espressione e la sperimentazione artistica, contribuendo a dare una visione attuale di Roma nel panorama nazionale e internazionale. Dal 2015 fa parte del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, promosso dal MiC. Dal 2005 ha sede nell’ex Pastificio Cerere – una storica fabbrica di pasta costruita nel 1905 – che negli anni Settanta ha cominciato a essere popolata da artisti e intellettuali, trasformandosi in un laboratorio permanente di sperimentazione culturale. Dal 2011, sotto la direzione artistica di Marcello Smarrelli, la Fondazione ha ampliato il proprio impegno verso progetti di arte pubblica, programmi educativi, borse di studio e attività formative rivolte a studenti di tutte le età.