RUFA, IIS “GAETANO DE SANCTIS” E MUNICIPIO XV ROMA CAPITALE: insieme per la valorizzazione del bene comune.
“Un protocollo generato per strutturare azioni virtuose che declinano in egual misura arte, formazione, ambiente e territorio”. È in tale contesto che presso la sede dell’Istituto di istruzione superiore “Gaetano De Sanctis” di Roma è stato siglato un accordo che coinvolge non soltanto la scuola ed il mondo dell’associazionismo, ma anche e soprattutto il Municipio XV Roma Capitale. L’obiettivo è favorire la diffusione di alcuni temi particolarmente cari alle nuove generazioni: dallo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione della natura, senza dimenticare la diffusione del senso civico individuale.
Gli studenti ed i docenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Gaetano De Sanctis” si prenderanno cura dell’area verde “La Moletta”, situata lungo la via Cassia nel quadrante Nord della Capitale, sostenendo la rinascita del sito, in base agli interventi e le attività di riqualificazione urbana concordati con le istituzioni, secondo un preciso cronoprogramma.
«In tale agire – spiega il direttore RUFA, l’architetto Fabio Mongelli – si inserisce il talento e la creatività degli studenti RUFA che realizzeranno opere di “Land Art”, sui muretti e lungo le scale che collegano via Cassia a via La Moletta. Le studentesse e gli studenti dei corsi di Design e di Graphic design, affiancati dai liceali, elaboreranno un progetto di decorazione, curando la veste grafica delle bacheche informative. L’esperienza sarà inoltre documentata dagli studenti dei corsi di Cinema che realizzeranno un docufilm ad hoc».
«Non possiamo – afferma la dirigente scolastica del “Gaetano De Santis”, professoressa Cosima Stefania Chimienti – che essere felici dell’attuazione di questo progetto. Tra gli obiettivi formativi prioritari dell’Istituto rientra, infatti, lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica anche attraverso la solidarietà, la cura dei beni comuni, la consapevolezza dei diritti e dei doveri e lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della sostenibilità ambientale e dei beni naturalistici e paesaggistici. In tale contesto la scuola si pone come comunità attiva, aperta al territorio, volta a sviluppare e aumentare l’interazione con la comunità locale».
«La condivisione di un obiettivo – conclude il presidente del Municipio XV Daniele Torquati – consente di operare in uno spirito di collaborazione e reciproca fiducia. In tal senso la comunità diventa inclusiva, capace di ispirare il proprio agire in base ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza, sicurezza e legalità. La valorizzazione di un’area pubblico dedicata all’uso collettivo diventa così sintesi di formazione ed impegno sociale».