Multimedia arts and design

RUFA al DANCITY SUMMER FESTIVAL 2024

Gli studenti RUFA del corso magistrale di Multimedia Arts and Design saranno protagonisti della nuova edizione estiva del Festival con due produzioni originali.

 
Prosegue la collaborazione tra l’Associazione Culturale Dancity e RUFA, che in occasione del Dancity Summer Festival 2024 presenterà due installazioni site-specific realizzate dalle studentesse e dagli studenti del primo (Pascolo Abusivo Collective) e del secondo (Blivet Collective) anno del biennio magistrale in Multimedia Arts and Design.
Il progetto, curato e coordinato dall’artista e docente RUFA Daniele Falchi, verrà presentato all’interno di Dancity M.A.S. – sezione dedicata alle media art e ai molteplici linguaggi artistici interconnessi con la cultura contemporanea – presso la Cantina Raìna (Montefalco, PG), una delle nuove venue dell’evento insieme alla Cantina Scacciadiavoli, il 22 e 23 giugno 2024.
Dancity Summer Festival 2024 porta avanti ancora una volta la propria missione, regalando ai talenti emergenti la possibilità di condividere il palco con artisti di rilevanza internazionale come Nina Kraviz, Marie Davidson, John Talabot e Kelman Duran nelle location più magiche e suggestive del territorio umbro, che per l’occasione provvederà a fornire solamente prodotti a km zero per una reale esperienza green.

OPERE IN MOSTRA

CHOROS di Pascolo Abusivo Collective

“Chòros” è un’installazione audiovisiva che intende riflettere sui rituali dionisiaci ponendo al centro il concetto di trapasso. Il progetto si pone l’obiettivo di rappresentare un luogo di transito attraverso il quale lo spettatore verrà condotto alla dimensione che lo attende, nella quale il rito funge da soglia e determina lo spazio stesso. I fruitori saranno investiti da sonorità acusmatiche dissocianti e disorientanti, provenienti dai vigneti che circondano il viale d’ingresso. Le urla, i respiri, gli strepiti disumani, i ritmi percussivi prefigurano un evento primordiale che precede ogni categoria o distinzione, invitando i neofiti visitatori ad abbandonarsi ai sensi, al corpo, all’istinto e all’inconscio.
Con il calare della notte i suoni si faranno entità luminose: le baccanti diventano spiriti, manifestandosi sotto forma di potenti e repentine stimolazioni luminose sequenziali che, dall’ingresso alla fine del viale, procedono e ripartono, accompagnando il ritorno del visitatore alla vita reale, ma contribuendo allo stesso tempo al suo disorientamento.

INVICTUS di Blivet Collective

Quando il sole e la terra raggiungono la massima distanza fra loro, gli esseri umani sperimentano un momento di sospensione caratterizzato da nuove possibilità ed energie. Sin dall’antichità infatti, i rituali legati al solstizio consacrano la natura per raggiungere nuove connessioni e nuovi legami, sbloccando quella parte antifragile dell’essere umano.
“Invictus” è una struttura totemica che vive in simbiosi con il moto di rotazione terrestre, generando un’alternanza dinamica che simboleggia la danza cosmica tra la luce e l’oscurità. Lo spettatore, invitato a vivere una continua trasformazione, partecipa quindi a un rituale di purificazione che mira a risvegliare l’energia latente presente in esso.

22-23 giugno 2024
Dancity Summer Festival 2024 – Dancity M.A.S.
Cantina Raìna

Curatore: Daniele Falchi
Artist*: Silvia Baldo, Valerio Borgognoni, Elisa Catalano, Annarita Debellis, Giuseppe Di Capua, Raffaele Esposito, Carola Imbesi, Anthony Tony Jugo, Alessandro Battaglia, Micol Gelsi, Marco Valerio Luciani, Benedetta Marino, Beatrice Resta, Paolo Rucci, Riccardo Tartaglini.

 

Scopri di più sul dancity summer festival